WRC rally italia sardegna: ogier aumenta il vantaggio su tanak, lindholm ritirato

resoconto del rally italia sardegna 2025: risultati e protagonisti

Il Rally Italia Sardegna 2025 si è concluso con un finale ricco di emozioni e colpi di scena, caratterizzato da performances di alto livello e alcune sorprese inattese. La competizione ha visto protagonisti i migliori piloti del World Rally Championship, con un deciso predominio di Sébastien Ogier che ha consolidato la sua leadership grazie a prestazioni decisive e strategie attente. Di seguito, l’analisi dettagliata delle fasi salienti della gara, dei risultati finali e degli eventi più significativi.

le fasi decisive e le performance principali

l’attacco di sébastien ogier

Sébastien Ogier ha scelto di affrontare con decisione le ultime tappe, piazzando una vera e propria zampata vincente. Durante la PS13 San Giacomo, specialità lunga 25,19 km, il campione francese ha ottenuto il tempo migliore, rafforzando così il suo vantaggio in classifica generale. Nella successiva prova speciale, la PS14 Porto San Paolo 1, si è classificato secondo alle spalle di Kalle Rovanpera.

Questi risultati hanno consentito a Ogier di incrementare il margine su Ott Tanak fino a raggiungere 19 secondi e 7 decimi. Nonostante un incidente all’ultima chicane della PS14 – in cui l’equipaggio si è trovato fuori traiettoria – la condotta prudente gli ha permesso di uscire senza danni o penalizzazioni importanti.

andamento delle classifiche

Le performance mattutine hanno evidenziato come Ogier abbia potuto sfruttare al massimo le caratteristiche della superficie stradale, che garantisce elevato grip specialmente nelle fasi successive. In entrambe le prove del mattino ha battuto Tanak, confermando la superiorità sulla superficie compatta.

Kalle Rovanpera si mantiene saldo al terzo posto a circa un minuto dal leader ed è distanziato di quattro minuti dal secondo classificato Elfyn Evans. Da segnalare anche l’incidente di Sami Pajari nella PS13: dopo aver danneggiato una sospensione a causa di un testacoda, il giovane finlandese è riuscito comunque a riprendere la gara e mantenere la settima posizione generale.

la super sunday: ultimi punti in palio

Nell’ultima giornata della competizione sono stati assegnati ulteriori punti ai primi cinque classificati giornalieri. In testa troviamo ancora Sébastien Ogier con 8 secondi e 6 decimi sul diretto inseguitore Ott Tanak e 10 secondi e 8 decimi su Kalle Rovanpera. Elfyn Evans occupa il quarto posto davanti a Thierry Neuville, che cerca di limitare i danni dopo un ritiro nei giorni precedenti.

wrc2: colpo di scena finale

l’incidente che cambia tutto

A pochi chilometri dalla conclusione della PS14 nel WRC2, Emil Lindholm — ex leader della classifica — ha perso il controllo durante un salto troppo veloce. L’impatto contro un albero ha causato l’uscita dalla carreggiata della sua Skoda Fabia RS Rally2, lasciandolo bloccato in modo inatteso.

Lui stesso non è riuscito ad evitare lo stop improvviso; questo evento ha portato Lauri Joona ad ereditare la leadership temporanea nel WRC2. Nikolay Gryazin resta comunque tra i più veloci del fine settimana nella categoria Rally2.

classifiche finali dopo la PS14

tr >

tr >

tr >
 

 

 

 

PosizionePilota/NavigatoreVetturaTempo/Distacco
1Sébastien Ogier / LandaisToyota GR Yaris Rally13h03’48″8
2Hyundai i20 N Rally1+19″7
3Kalle Rovanpera / HalttunenToyota GR Yaris Rally1+1’06″3
4Elfyn Evans / MartinToyota GR Yaris Rally1+5’02″5
5Takamoto Katsuta / JohnstonToyota GR Yaris Rally1+7’09″7
6Nikolay Gryazin / AleksandrovSkoda Fabia RS Rally2+7’10″1
7Sami Solberg / EdmondsonToyota GR Yaris Rally1+7’21″4
8Pajari/SalminenSkoda Fabia RS Rally2>+7’36″2
I principali personaggi presenti: td >
  • Sébastien Ogier (Campione del mondo)
  • Kalle Rovanpera (Pilota Toyota)
  • Ott Tanak (Pilota Hyundai)
  • Efnyn Evans (Pilota Toyota)
  • Takamoto Katsuta (Pilota Toyota)
  • Sami Pajari (Pilota finlandese)
  • Nikolay Gryazin (Pilota rally2)
  • Lauri Joona (Leader WRC2 dopo incidente Lindholm)

L’edizione del 2025 del Rally Italia Sardegna si conferma come uno degli appuntamenti più avvincenti dell’anno rallystico internazionale, grazie alle sfide serrate tra i top driver e agli imprevisti che rendono questa competizione imprevedibile sino alla fine.

Dichiarazioni ed eventi chiave sono stati raccolti per offrire un quadro completo delle emozioni vissute durante questa tappa fondamentale del campionato mondiale rally.