In occasione del 7 luglio 2025, si celebra la prima Giornata Internazionale della pallavolo, un evento promosso dalla FIVB (Federazione Internazionale di Volleyball) con l’obiettivo di coinvolgere appassionati e praticanti di tutto il mondo. Questa ricorrenza rappresenta un’importante opportunità per mettere in risalto la storia, le regole e le peculiarità di uno degli sport più diffusi a livello globale.
l’origine e il significato della data del 7 luglio
la prima dimostrazione pubblica della pallavolo
Il 7 luglio ricorda il giorno in cui William G. Morgan presentò ufficialmente al pubblico, nel 1895, la disciplina allora nota come “Mintonette”. La dimostrazione avvenne presso lo Springfield College, negli Stati Uniti, ed è considerata il punto di partenza della diffusione internazionale del gioco. Morgan decise di introdurre questa attività all’interno della YMCA di Holyoke, segnando così l’inizio di una crescita esponenziale che oggi conta oltre 800 milioni di praticanti nel mondo.
le evoluzioni storiche delle regole del volley
prime caratteristiche e innovazioni fondamentali
Le prime versioni dello sport prevedevano assenza di limiti sui tocchi e consentivano un secondo servizio in caso di errore al primo tentativo. Nel 1916, nelle Filippine, furono coniati i termini “set” e “spike”, mentre quattro anni dopo si stabilì che ogni squadra poteva toccare la palla massimo tre volte per azione. Queste modifiche hanno contribuito ad aumentare lo spettacolo e l’intensità delle partite.
Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, le truppe americane portarono il gioco in Europa, favorendo la sua diffusione tra i civili locali. Questo impulso portò alla creazione della Federazione Internazionale di Volleyball (FIVB) nel 1947 e alla successiva ufficializzazione dello sport come disciplina mondiale.
date chiave nella storia del volley
- 1964: Il debutto del volley alle Olimpiadi estive.
- 1998: dei palloni colorati per migliorare visibilità televisiva e l’istituzione del ruolo di libero, specialista nella ricezione.
partecipazione e coinvolgimento globale
L’attuale celebrazione si basa anche su iniziative digitali: condividere foto e video sui social media con l’hashtag #WorldVolleyballDay. Gli utenti possono partecipare caricando contenuti sulla piattaforma dedicata raccontando il proprio modo personale di vivere la pallavolo (“How do you play volleyball your way?”). In palio ci sono due palloni autografati da atleti che hanno gareggiato ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. I vincitori saranno estratti entro fine agosto.
ospiti dell’evento virtuale
- – Atleti olimpici parigini 2024
- – Allenatori professionisti
- – Fan provenienti da tutto il mondo
- – Personalità influenti nel settore sportivo