VNL maschile, galassi sullo spirito di sacrificio e l’unione della squadra

La Nazionale maschile di pallavolo si prepara a disputare la seconda settimana della Volleyball Nations League (VNL) presso la Now Arena di Chicago, un evento di grande rilievo nel panorama internazionale. La squadra italiana affronta sfide cruciali in un girone altamente competitivo, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento e consolidare la propria presenza nella classifica generale.

l’Italia alla week 2 della volleyball nations league: focus sulla prima partita

la sfida contro la polonia

Il debutto della squadra azzurra nella Pool 5 è previsto per il 25 giugno alle ore 19:30 italiane, con diretta su DAZN e VBTV. L’avversaria principale sarà la Polonia, attualmente al comando della classifica con 12 punti, mentre l’Italia occupa il quarto posto con 8 punti dopo quattro gare disputate e tre vittorie.

La storia tra le due nazionali conta 88 incontri, con un bilancio favorevole all’Italia che ha conquistato 36 vittorie contro le 52 sconfitte.

la rosa dell’italia in chicago e i nuovi inserimenti

formazione e novità

Sono quattordici gli atleti convocati dal commissario tecnico De Giorgi, tra cui spiccano cinque nuovi ingressi rispetto alla Week 1 in Quebec City:

  • Balaso
  • Galassi
  • Lavia
  • Michieletto
  • Sbertoli

I componenti principali del roster includono anche i palleggiatori Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli, i centrali Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Giovanni Sanguinetti e Giovanni Gargiulo, oltre agli schacciatori Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia e Luca Porro. Completano la rosa gli opposti Kamil Rychlicki e Yuri Romanò e i liberi Gabriele Laurenzano e Fabio Balaso.

analisi delle statistiche e storico degli incontri contro la polonia

dati storici ed elementi chiave

L’Italia ha affrontato la Polonia in passato in 88 occasioni, ottenendo 36 vittorie contro le 52 sconfitte. La partita rappresenta un confronto tra due grandi nazionali, entrambe considerate tra le più forti nel circuito internazionale.

il quadro attuale della vnl maschile: classifiche e calendario

posizionamenti nella classifica generale

  • Polonia: 4 vittorie (12 punti)
  • Giappone: 3 vittorie (9 punti)
  • Brasile: 3 vittorie (9 punti)
  • Italia: 3 vittorie (8 punti)
  • Slovenia: 3 vittorie (8 punti)

il programma delle partite a chicago

  • 25 giugno: Italia – Polonia alle ore 19:30; Canada – Brasile alle ore 23:00.
  • 27 giugno:: Italia – Cina alle ore 23:00; Stati Uniti – Cina alle ore 02:30.
  • 28 giugno:: Italia – Brasile alle ore 23:00; Canada – USA alle ore 02:30.
  • 29 giugno:: Italia – USA alle ore 02:30; Cina – Canada alle ore 19:30; Brasile – Polonia alle ore 23:00; Stati Uniti – Polonia alle ore 02:30 (del giorno successivo).

squadra italiana in campo per questa fase della vnl

dettagli sulla formazione prevista per chicago

    Palleggiatori : strong > Simone Giannelli (Capitano), Riccardo Sbertoli
    Centrali : strong > Lorenzo Cortesia , Gianluca Galassi , Giovanni Sanguinetti , Giovanni Gargiulo
    Schacciatori : strong > Alessandro Michieletto , Mattia Bottolo , Daniele Lavia , Luca Porro
    Opposti : strong > Kamil Rychlicki , Yuri Romanò
    Liberi : strong > Gabriele Laurenzano , Fabio Balaso

soprattutto lo stato attuale del confronto italia-polonia h2 >

Nell’ambito delle sfide storiche tra le due squadre si registra una predominanza azzurra nelle vittorie totali. La prossima partita potrebbe essere determinante per cambiare o rafforzare questa tendenza.

L’evento si svolge nel contesto di una VNL molto equilibrata, dove ogni risultato può influenzare significativamente la posizione finale. La trasmissione ufficiale delle gare avviene tramite piattaforma streaming dedicata, garantendo visibilità globale agli appassionati di pallavolo.

Tutte le partite sono trasmesse dalla piattaforma DAZN che detiene i diritti esclusivi dell’intero torneo mondiale maschile di pallavolo. Le gare sono disponibili anche attraverso servizi di streaming dedicati come VBTV, offrendo così un’ampia possibilità di visione a livello internazionale.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)