Vergne conquista berlino con ds penske e sale al terzo posto in classifica

Le recenti competizioni di Formula E hanno visto un’ottima performance del team DS Penske sul circuito di Tempelhof, situato presso l’aeroporto di Berlino. La squadra franco-americana ha raggiunto un risultato importante mantenendo il terzo posto nella classifica generale grazie a una prova eccezionale di uno dei suoi piloti principali. In particolare, Jean-Eric Vergne ha conquistato un meritato podio nella seconda gara del weekend, dopo aver effettuato una rimonta impressionante dalla diciottesima posizione in griglia di partenza.

contesto meteorologico e prime qualifiche

condizioni climatiche e impatto sulle sessioni

La seconda giornata si è aperta con condizioni atmosferiche avverse, caratterizzate da nuvole minacciose e pioggia intensa. Questi fattori hanno portato al rinvio di circa 40 minuti delle prove libere, che sono state poi interrotte anticipatamente a causa di un incidente coinvolgente Lucas di Grassi con la sua vettura Lola Yamaha Abt. La pista bagnata e la visibilità ridotta hanno reso difficile ottenere tempi significativi durante le qualifiche.

risultati delle qualifiche

Dopo il ritiro forzato del sabato per un problema alle sospensioni — elemento comune su tutte le vetture in gara — Vergne ha affrontato le qualifiche con cautela, ottenendo l’ottavo tempo. Il collega Maximilian Gunther, sostenuto dal pubblico locale, ha concluso quinto nel suo gruppo, posizionandosi alla fine in 13ª posizione sulla griglia di partenza. La sessione è stata condizionata da una bandiera rossa causata dall’incidente di una Maserati a soli 54 secondi dalla fine.

analisi della gara: strategia e risultati

partenza e primo giro

All’avvio della corsa, le condizioni erano ottimali: tracciato asciutto e temperature stabili. La distanza prevista è stata ridotta a 38 giri per adattarsi alle nuove strategie energetiche, senza il Pitboost obbligatorio del primo weekend. Entrambe le vetture DS sono scattate bene, con Vergne che ha subito guadagnato quattro posizioni nei primi due giri, riuscendo a risalire dalla diciottesima alla top ten prima del giro di boa.

gestione della corsa e episodi chiave

A metà gara si sono susseguiti eventi importanti: dopo l’ingresso della Safety Car, Vergne si trovava in ottava posizione mentre Gunther era dodicesimo. Con la ripartenza, Vergne ha sfruttato al massimo l’Attack Mode per risalire fino alla testa della corsa. Nel frattempo, Gunther è stato costretto al ritiro per un guasto tecnico a causa di un componente del motore elettrico anteriore.

prestazioni dei piloti e classifiche finali

Nelle fasi finali della corsa, Vergne ha mostrato grande maturità gestendo la pressione degli inseguitori e mantenendo la posizione sul podio. Nonostante gli attacchi degli avversari nelle ultime tornate, il francese ha concluso al terzo posto con una performance che testimonia capacità di rimonta e strategia efficace.

  • Nick Cassidy – Jaguar TCS Racing
  • Jake Dennis – Andretti Formula E
  • Jean-Eric Vergne – DS Penske

Foto: DPPI

Sintesi finale: Con questa prestazione significativa nel weekend berlinese, DS Penske rafforza la propria posizione in campionato ed evidenzia l’efficacia delle strategie adottate dai suoi piloti durante condizioni variabili.