Var a chiamata nel calcio: come la serie c testerà il football video support

introduzione alle innovazioni tecnologiche nella serie c

La Serie C si prepara ad adottare nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la gestione delle decisioni arbitrali. Queste novità rappresentano un passo avanti nell’integrazione tra tecnologia e regolamentazione del calcio professionistico, con l’obiettivo di aumentare la precisione delle valutazioni senza ricorrere ai sistemi più complessi e costosi come il VAR tradizionale.

l’introduzione del football video support

cos’è e quali sono le sue caratteristiche principali

Il Football Video Support è un sistema innovativo che consente di monitorare in tempo reale ogni azione di gioco attraverso un monitor dedicato al quarto ufficiale. Questa tecnologia permette di rivedere le azioni contestate e di intervenire con maggiore accuratezza, riducendo gli errori arbitrali.

come funziona il sistema

Il nuovo metodo prevede che il quarto ufficiale abbia il compito di visionare ogni fase dell’azione tramite un monitor. Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate per richiedere una revisione video: se la richiesta viene confermata dall’analisi, potrà essere ripetuta una seconda volta; in caso contrario, sarà persa. La decisione finale spetterà all’arbitro principale, che valuterà se intervenire o meno sulla base delle evidenze visive.

ruolo e responsabilità dell’arbitro nel nuovo sistema

L’arbitro principale potrà consultare i filmati e verificare le richieste dei tecnici, assumendosi così una maggiore responsabilità nelle decisioni finali. Questa modalità mira a rendere più equo il processo decisionale durante le partite, integrando la revisione video in modo più snello rispetto al VAR tradizionale.

valutazioni e prospettive future

Il presidente della Lega Pro, Matteo Marani, ha espresso entusiasmo riguardo all’introduzione del Football Video Support, definendola una grande innovazione nel panorama calcistico italiano. L’obiettivo è ottenere un equilibrio tra tecnologia avanzata e praticità operativa, favorendo decisioni più corrette senza complicare troppo il flusso di gioco.

personaggi chiave coinvolti

  • Daniele Orsato: ex arbitro internazionale e attuale designatore della Serie C
  • Matteo Marani: presidente della Lega Pro e promotore del progetto
  • Zappi: figura riconosciuta per aver portato avanti questa importante innovazione tecnologica nel calcio italiano