risultato della semifinale tra unicaja e real madrid: una battaglia equilibrata
La serie di semifinali tra Unicaja e Real Madrid si è conclusa con un risultato molto combattuto, che ha visto i blancos prevalere in gara 4 con il punteggio di 79-86. La partita, giocata in un contesto intenso, ha evidenziato la superiorità del Real Madrid nel settore dei rimbalzi e la tenacia delle due formazioni nel tentativo di conquistare l’accesso alla finale.
andamento della partita: primo tempo e svolta nel secondo
prima parte di gara: vantaggio iniziale degli andalusi
Nel primo quarto, gli uomini di Ibon Navarro hanno mantenuto un ritmo aggressivo, chiudendo con un vantaggio di 22-16. Nel secondo periodo, il margine si è ampliato fino a +12 grazie alle prestazioni offensive di Osetkowski, autore di 12 punti con una percentuale perfetta da tre punti (4/4). Il Real Madrid ha reagito nella fase finale del primo tempo, riducendo lo svantaggio a soli 4 punti, grazie ai canestri di Hezonja e Llull, che hanno segnato rispettivamente 13 e 10 punti.
secondo tempo: equilibrio e sorpasso finale
Dopo l’intervallo lungo, il Madrid ha mostrato maggiore determinazione. Con Tavares protagonista sotto canestro, gli ospiti sono riusciti a pareggiare sul 51-53, prima di passare avanti grazie a Fernando. L’Unicaja ha risposto prontamente riportando il punteggio in parità prima dell’ultimo quarto. Negli ultimi minuti, Hezonja ha portato avanti Malaga ma il Real Madrid ha accelerato nuovamente con Musa, Llull e Campazzo per consolidare la vittoria.
determinanti della vittoria del real madrid
Il successo dei blancos si è basato su diversi fattori chiave:
- Supremazia nei rimbalzi: il Madrid ha dominato sotto le plance con un totale di 46 rimbalzi contro i 32 dell’Unicaja.
- Squadra compatta: prestazioni significative da parte dei giocatori principali come Llull, Musa e Campazzo.
- Capacità di reagire nei momenti cruciali: la squadra madrilena ha mantenuto alta la concentrazione negli ultimi minuti per assicurarsi la vittoria.
programma delle finali: date e orari
I dettagli sul calendario delle finali sono stati definiti secondo il formato al meglio delle cinque partite (con una sequenza 2-2-1). Le sfide inizieranno venerdì sera:
- Venerdì 20 giugno alle ore 21:15: Real Madrid contro Valencia Basket
- Domenica 22 giugno alle ore 18:30: Seconda sfida tra le due squadre a Madrid
- Martedì 24 giugno alle ore 21:15:: Valencia Basket ospiterà nuovamente i blancos
- Giovedì 26 giugno (eventuale):: eventuale quarta partita a Valencia
- Lunedì 30 giugno (eventuale):: eventuale decisiva gara a Madrid
squadra partecipante alla finale: protagonisti e formazione prevista
Sono molte le personalità che compongono entrambe le formazioni finaliste. Tra i nomi più rilevanti figurano atleti come:
- Musa
- Llull
- Campazzo
- Tavares
- Nunnally
- Pasecniks