Turnover Velasco e ritorno di Egonu: l’Italia in campo contro la Corea per un’ora di gioco

In una serata di relax e consolidamento, la nazionale italiana di pallavolo ha affrontato con successo la Corea del Sud, ottenendo una vittoria netta e convincente. La partita si è conclusa con un risultato di 3-0, dimostrando la superiorità tecnica e tattica delle azzurre nel torneo in corso. Questa sfida ha rappresentato un momento di recupero per alcune giocatrici e di rotazione nel roster, mantenendo alta l’intensità e la concentrazione del team.

analisi della prestazione dell’Italia contro la corea del sud

strategie adottate da coach Velasco

Il commissario tecnico ha scelto di dare spazio a molte titolari, lasciando riposare alcune atlete chiave come Antropova, sostituita nel ruolo di secondo libero. La formazione iniziale comprendeva la diagonale principale composta da Orro ed Egonu, con Degradi e Omoruyi in banda. La coppia centrale era formata da Linda Nwakalor e Fahr, mentre Fersino ricopriva il ruolo di libero. Questa rotazione strategica ha permesso al team di mantenere elevati livelli di performance durante tutta la partita.

andamento del match

Nel primo set, l’Italia ha dominato fin dall’inizio grazie a una difesa compatta e a un attacco efficace che ha sfruttato i mismatch contro avversarie più basse. Il punteggio finale del parziale è stato 25-13, con le azzurre che hanno mostrato grande sicurezza in tutte le fasi del gioco. Anche nel secondo set, nonostante un avvio più equilibrato (10-8), le italiane hanno accelerato con episodi spettacolari firmati da Egonu e Orro, chiudendo ancora 25-13.

Il terzo parziale ha visto anche l’ingresso in campo della capitana Danesi al posto di Fahr. Egonu si è confermata protagonista assoluta con attacchi potentissimi contro le avversarie coreane, che hanno tentato una reazione senza successo. Le azzurre hanno concluso il set con il punteggio di 25-17, portando a casa una vittoria senza grandi difficoltà.

giocatrici protagoniste della sfida

  • Egonu – protagonista offensiva con 16 punti e un’eccezionale percentuale in attacco del 70%
  • Orro – autore di giocate spettacolari in difesa e regista fondamentale
  • Degradi – impiegata come titolare o riserva strategica nelle rotazioni
  • Fahr – elemento centrale nella formazione iniziale
  • Nwakalor – presenza stabile tra i centrali
  • Fersino – libero affidabile in fase difensiva
  • Diversi altri membri del roster coinvolti nelle rotazioni per mantenere alta la competitività

prossimi impegni e aspettative

L’ultima partita della prima settimana vedrà le italiane affrontare il Brasile domenica alle ore 15, trasmessa su VBTV e DAZN. Con tre vittorie su tre incontri disputati finora nel torneo, l’Italia si presenta forte e pronta ad affrontare questa sfida decisiva per consolidare il proprio percorso nella competizione internazionale.