Trapani Shark, cessione del 40% e trattative con RedBird

Contenuti dell'articolo

Nel contesto delle strategie di investimento e sviluppo nel settore sportivo, le trattative per la cessione di quote societarie rappresentano un elemento cruciale. Recentemente, si sono intensificate le discussioni riguardanti la vendita di una quota significativa del gruppo proprietario di squadre come Trapani Calcio e Trapani Shark. Questo articolo analizza gli sviluppi più recenti relativi a questa operazione, con particolare attenzione ai soggetti coinvolti e alle condizioni necessarie per il perfezionamento dell’accordo.

le trattative per la cessione del 40% della società

Il 4 luglio scorso, in occasione di una conferenza stampa, Valerio Antonini aveva anticipato l’intenzione di vendere il 40% delle quote del gruppo che possiede le squadre siciliane. La dichiarazione indicava chiaramente come i colloqui fossero già in corso con fondi americani interessati allo sviluppo della cosiddetta cittadella dello sport, un progetto infrastrutturale ancora in fase di definizione.

obiettivi e condizioni della vendita

Secondo quanto dichiarato da Antonini, l’obiettivo è completare la cessione entro la fine dell’anno successivo: «Entro la fine del prossimo anno venderò il 40% del gruppo ad un fondo americano». La realizzazione di questa operazione dipende strettamente dalla concretizzazione della cittadella dello sport, che attualmente non esiste ancora.

soggetti coinvolti nelle trattative

Nelle ultime settimane, sono emerse interlocuzioni con alcuni dei principali fondi d’investimento internazionali. In particolare, si sono avute conversazioni con:

  • Fondo Gem
  • RedBird Capital Partners, attuale proprietaria del club calcistico Milan e del Tolosa

il ruolo di RedBird nel progetto

RedBird è un fondo nato nel 2014 dall’iniziativa dell’ex partner di Goldman Sachs Gerry Cardinale. Dal agosto del 2022, detiene anche la proprietà del Milan calcio. La sua presenza nelle trattative indica interesse strategico verso lo sviluppo infrastrutturale e sportivo nella regione siciliana.

l’aggiornamento dal fronte internazionale

L’8 aprile scorso, Valerio Antonini ha condiviso sui social una foto scattata a New York insieme al CEO del fondo GEM e all’ex ambasciatore degli Stati Uniti negli USA Hans Hertell. La riunione aveva come obiettivo il perfezionamento delle modalità finanziarie per la realizzazione della cittadella dello sport.

“Riunione a New York. Insieme al former USA Ambassador Hans Hertell, seduti con il CEO del fondo GEM, per completare il progetto finanziario per la costruzione della Cittadella Dello Sport. Entro pochi giorni convocheremo una conferenza stampa sperando di superare eventuali ostacoli…” — Valerio Antonini (@ValerioAntoPres) April 30, 2025

Sui social network è stato inoltre pubblicato un post relativo alla stessa riunione.

personaggi principali coinvolti nelle trattative

  • Valerio Antonini
  • Hans Hertell
  • CEO del fondo GEM
  • Gerry Cardinale (RedBird)
  • Membri dei fondi Gem e RedBird
  • Membri dello staff tecnico e dirigenziale delle società coinvolte
  • Sponsor ed enti locali interessati al progetto della cittadella dello sport

L’evoluzione delle trattative rimane strettamente legata alla definizione definitiva della cittadella dello sport, elemento fondamentale affinché l’accordo possa essere perfezionato e portato a compimento.