Tour delle Alpi 2025: percorsi, orari e favoriti da Vipiteno a San Candido

Il Tour of the Alps 2025 ha registrato un significativo cambiamento con la vittoria di Michael Storer, che ha conquistato sia la tappa che la maglia di leader della classifica generale. La terza tappa, in programma oggi, parte da Vipiteno-Racines e termina a San Candido. Di seguito vengono forniti dettagli sul percorso, il programma e i principali favoriti per questa fase della competizione.

percorso della terza tappa

La tappa odierna si sviluppa su un totale di 145,5 chilometri da Vipiteno-Racines a San Candido. I primi 55 km presentano un tracciato relativamente semplice caratterizzato da saliscendi. Le prime vere difficoltà si incontrano sulla salita del Passo Furcia, dove le pendenze diventano molto ripide negli ultimi 4 km. Dopo una lunga discesa si raggiunge il primo passaggio sotto il traguardo di San Candido. Successivamente, inizia un circuito di 21 km che include l’impegnativa ascesa al Monte Versciaco, lungo 5 km. Dalla cima mancano circa 11 km all’arrivo, percorrendo una strada tortuosa in quota seguita da una discesa tecnica verso San Candido. È importante prestare attenzione ad alcune curve complicate fino al traguardo finale, che presenta un tratto in pavè.

calendario tour of the alps 2025

Mercoledì 23 aprile Terza tappa: Vipiteno Racines-San Candido (145,5 km)

Orario di partenza: 10.30

Orario di arrivo previsto: 14.05 circa

programma tour of the alps 2025: dove vederlo in tv e streaming

Diretta tv: disponibile in chiaro su Rai Sport HD dalle 12.35, a pagamento su Eurosport 2 dalle 12.40.

Diretta streaming: accessibile tramite Rai Play, Discovery +, SkyGo, DAZN e NOW.

Diretta live testuale: fornita da OA Sport.

favoriti per la terza tappa

L’arrivo potrebbe avvenire con un gruppo ristretto dopo le fatiche della giornata. Tra i principali contendenti spicca il giovane francese Paul Seixas, che ha sfiorato la vittoria nelle prime due tappe. In Italia l’attenzione è rivolta a Giulio Ciccone, che ha dimostrato buone capacità nella prima frazione. Non si possono trascurare anche l’altro francese Romain Bardet e ovviamente l’australiano Michael Storer, grande vincitore della giornata precedente.

  • Michael Storer
  • Paul Seixas
  • Giulio Ciccone
  • Romain Bardet