Tour de France 2025: tappa di oggi in diretta tra fuga e battaglia dei big

analisi della sesta tappa del tour de france 2025

La sesta frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle più imprevedibili di questa edizione, caratterizzata da un percorso di 201,5 km che collega Bayeux a Vire Normandie. La particolare conformazione del tracciato, con scarsa pianura e numerosi saliscendi, suggerisce possibili scenari di gara molto dinamici, tra fughe e confronti diretti tra i grandi favoriti.

caratteristiche del percorso e punti chiave

Il tracciato include sei GPM, con l’ultimo situato a poche centinaia di metri dall’arrivo. Dopo soli 22,2 km, i corridori transiteranno sull’intermedio di Villers-Bocage. La presenza di continui saliscendi favorirà probabilmente la fuga di giornata, specialmente in prossimità della Côte du Mont Pincon (5,6 km al 3,7%), il primo dei quattro GPM in programma.

Sarà seguito dalla Côte de la Ranconnière (2,2 km al 7,9%, punte fino all’14%) e successivamente da altri tratti impegnativi quali Côte de Mortain Cote 314 (1,6 km al 9,5%) e Côte de Juvigny-le-Tertre (2,2 km al 7,3%). La seconda metà della corsa sarà caratterizzata da un lungo tratto senza pendenze significative prima degli ultimi tre GPM: Côte de Saint-Michel-de-Montjoie (3,7 km al 4,5%, punte all’11%), con arrivo sulla linea dopo questa asperità; infine l’ultima salita sarà la Côte de Vaudry (1,2 km al 7,2%), ideale per tentare attacchi decisivi.

favoriti e possibili strategie

L’evento si preannuncia come uno spettacolo ad alta tensione con una sfida tra alcuni dei principali protagonisti. In particolare:

  • Tadej Pogacar, alla guida della maglia gialla con il UAE Team Emirates;
  • Mathieu Van der Poel, ex leader attualmente tra i favoriti;
  • Jonas Vingegaard, reduce da una prestazione opaca nella cronometro ma pronto a riscattarsi su terreni esplosivi;
  • Wout van Aert, Matteo Jorgenson e Tiesj Benoot del Team Visma-Lease a Bike;
  • Remco Evenepoel, fresco vincitore contro il tempo che punta a confermarsi anche in questa fase più impegnativa.

possibili attaccanti e outsider da tenere d’occhio

Sono pronti ad approfittare delle occasioni gli atleti più esplosivi come Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), Ben Healy (EF Education-EasyPost) e Quinn Simmons (Lidl-Trek). La loro capacità di attaccare nelle fasi decisive potrebbe determinare le sorti della tappa.

dettagli sulla partenza e copertura dell’evento

L’appuntamento è fissato alle ore 12:45. Per seguire ogni fase della gara senza perdere dettagli importanti sarà disponibile una copertura in diretta scritta minuto per minuto. La giornata promette grande spettacolo grazie alla varietà del percorso e agli equilibri ancora tutto da definire tra i protagonisti.

I principali personaggi presenti nella sesta tappa:
  • Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
  • Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck)
  • Jonas Vingegaard (Team Jumbo-Visma)
  • Wout van Aert (Team Jumbo-Visma)
  • Matteo Jorgenson (Team Jumbo-Visma)
  • Tiesj Benoot (Team Jumbo-Visma)
  • Remco Evenepoel (Soudal Quick Step)
  • MARC HIRSCHI (Tudor Pro Cycling Team)
  • BEN HEALY (EF Education-EasyPost)
  • Quinn Simmons (Lidl-Trek)