analisi della quarta tappa del tour de france 2025
La quarta frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle tappe più movimentate e strategicamente cruciali di questa edizione. Con un percorso caratterizzato da salite impegnative e un finale che potrebbe favorire attacchi decisivi, gli atleti si preparano a sfidarsi su un tracciato di 174,2 km che collega Amiens Métropole a Rouen. La giornata promette emozioni intense e scenari di grande spettacolo ciclistico.
partenza e caratteristiche del percorso
inizio della gara e prime fasi
Le operazioni ufficiali sono iniziate alle ore 13.35, con i corridori pronti a partire per affrontare un tratto neutralizzato prima dello start competitivo. La prima parte della tappa si distingue per un andamento ondulato, senza grandi difficoltà altimetriche, rendendo difficile prevedere situazioni di fuga o scontri importanti nelle prime fasi.
le cinque ascese chiave
Dopo una prima sezione di saliscendi, il gruppo affronterà cinque Côte concentrate negli ultimi chilometri. Queste salite rappresentano il cuore della strategia:
- Cote Jacques Anquetil: lunga 3,5 km al 3,6% di pendenza media;
- Cote de Belbeuf: breve ma ripida con 1,3 km al 9,1%;
- Cote de Bonsecours: lunga circa 900 metri al 7,2%;
- Cote de la Grand’Mare: di circa 1,8 km al 5%;
- Rampe Saint Hilaire: ultima salita di soli 800 metri ma con una pendenza massima del 10,6%, potenzialmente il punto decisivo per lanciare gli attacchi finali.
favoriti e strategie previste
principali contendenti alla vittoria finale
I principali favoriti per questa tappa sono ciclisti dotati di grande capacità esplosiva e resistenza in salita:
- Tadej Pogacar: atleta dell’UAE Team Emirates – XRG; conosciuto per le sue doti in montagna e la capacità di attaccare nei momenti chiave;
- Mathieu Van der Poel: portacolori dell’Alpecin Deceuninck; già vincitore della seconda tappa e in ottima forma per ripetersi;
- Jonas Vingegaard: rappresentante del Team Vismа | Lease a Bike; dimostratosi già competitivo nei primi giorni della corsa.
possibili sviluppi tattici e azioni decisive
L’ultima salita potrebbe fungere da trampolino di lancio per gli attacchi finali. Con solo cinque chilometri residuali alla linea d’arrivo e gran parte del percorso in discesa dopo il GPM, i corridori più audaci avranno l’opportunità di tentare la mossa decisiva per conquistare la vittoria.
partecipanti ed ospiti presenti alla gara
Sono numerosi i protagonisti che prenderanno parte a questa importante frazione: tra questi spiccano alcuni dei migliori ciclisti mondiali. Di seguito l’elenco degli atleti più noti:
- Lenny Martinez (Bahrain – Victorious)
- Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility)
- Thomas Gachignard (Team TotalEnergies)
- Kasper Asgreen (EF Education – EasyPost)
- Tadej Pogacar (UAE Team Emirates – XRG)
- Mathieu Van der Poel (Alpecin Deceuninck)
- Jonas Vingegaard (Team Vismа | Lease a Bike)