Tour de France 2025: segui la diretta della tappa con otto corridori in fuga

analisi della sesta tappa del tour de france 2025

La sesta frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle più imprevedibili e combattute, caratterizzata da un percorso ricco di salite e discese che favoriscono fughe e attacchi tra i big. La fase iniziale è contraddistinta da continui tentativi di fuga, con il gruppo principale che mantiene un vantaggio ridotto, creando un’atmosfera di grande suspense.

situazione attuale e andamento della corsa

andamento dei primi km e situazione in corsa

Dopo circa 93 km dall’inizio, si registra un gruppo di otto corridori in fuga: Ben Healy, Mathieu Van der Poel, Quinn Simmons, Harold Tejada, Will Barta, Eddie Dunbar, Simon Yates e Micheal Storer. Il loro margine sul gruppo principale è molto ristretto, appena trenta secondi.

fuga e tentativi di allungo

Nel corso della gara si sono susseguiti vari tentativi di accelerazione. In particolare, alcuni degli attaccanti hanno cercato di aumentare il vantaggio, arrivando a superare i venticinque secondi, mentre altri corridori come Valentin Madouas hanno provato ad unirsi alla fuga senza successo. Le forze in campo sono rimaste molto equilibrate, con il vantaggio che oscillava tra dieci e diciassette secondi.

caratteristiche tecniche del percorso

Il tracciato odierno si distingue per la presenza di numerosi saliscendi che mantengono alta la velocità media, attestata intorno ai 47.1 km/h. Sono previste sei ascese classificati come GPM (Gran Premi della Montagna), tra cui Côte du Mont Pinçon al chilometro 13.23 e l’ultima salita a meno di sei chilometri dall’arrivo: Côte de Vaudry.

momenti chiave della tappa

  • L’attacco sulla Côte du Mont Pinçon che ha dato il via alle prime schermaglie;
  • I tentativi successivi lungo le asperità successive come Côte de Mortain Cote e Côte de Juvigny-le-Tertre;
  • L’ultima salita a pochi chilometri dal traguardo rappresenta il punto cruciale per eventuali scatti decisivi.

favoriti e possibili sviluppi finali

Sul finale della tappa si prospetta uno scontro tra i principali contendenti alla maglia gialla: Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) e Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck). Attesi anche gli attacchi degli specialisti delle brevi salite come Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team), Ben Healy (EF Education-EasyPost) e Quinn Simmons (Lidl-Trek). I favoriti proveranno a sfruttare le ultime asperità per guadagnare tempo prezioso sui rivali diretti.

personaggi principali in corsa

  • Tadej Pogacar – UAE Team Emirates
  • Mathieu Van der Poel – Alpecin-Deceuninck
  • Jonas Vingegaard – Team Jumbo-Visma
  • Remco Evenepoel – Soudal Quick Step
  • Wout van Aert – Team Jumbo-Visma

L’evoluzione della gara rimane incerta fino agli ultimi metri, con la possibilità di sorprese o fughe decisive lungo le asperità finali. La strategia dei team sarà fondamentale nel determinare l’esito finale di questa tappa ricca di tensione ed emozioni.