Il Giro d’Italia si sta avviando alla conclusione, lasciando spazio alle grandi aspettative per il prossimo evento ciclistico di rilievo: il Tour de France 2025. Questa edizione promette un percorso ricco di sfide e tappe emblematiche, con un mix di frazioni pianeggianti, salite impegnative e cronometro. Analizzare nel dettaglio le caratteristiche del percorso permette di comprendere le strategie che potrebbero influenzare l’esito finale della corsa più prestigiosa del calendario internazionale.
percorso e tappe principali del tour de france 2025
le tappe iniziali: velocità e prime sfide
Prima tappa (sabato 5 luglio): Lille – Lille (185 km)La partenza si svolge nell’Alta Francia, in una frazione dedicata ai velocisti. La tappa presenta poche difficoltà altimetriche, concentrate lontano dal traguardo, offrendo ai favoriti dello sprint la possibilità di indossare subito la maglia gialla.
Seconda tappa (domenica 6 luglio): Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer (212 km)Questa frazione potrebbe già riservare sorprese grazie agli strappi finali con pendenze superiori al 10%, che potrebbero mettere in crisi i leader di classifica e favorire gli attacchi degli scalatori.
Terza tappa (lunedì 7 luglio): Valenciennes – Dunkerque (178 km)Torna il momento dei velocisti con una frazione prevalentemente pianeggiante. L’unico tratto a rischio è un breve GPM a circa trenta chilometri dall’arrivo.
le sfide delle montagne e le prove contro il tempo
Settima tappa (venerdì 11 luglio): Saint-Malo – Mûr-de-Bretagne (194 km)Nella regione natale di Bernard Hinault, questa giornata è ideale per fughe da lontano. La doppia salita della Côte de Mûr-de-Bretagne rappresenta uno snodo cruciale per gli attaccanti.
dalla decima alla quindicesima tappa: montagna e cronometro- 10ª tappa: Ennezat – Le Mont Dore, attraversamento del Massiccio Centrale con numerose salite tra cui il Puy de Dôme; totale dislivello di circa 4400 metri.
- 12ª tappa: Auch – Hautacam, salita ardua sui Pirenei con pendenza media dell’8% su oltre 13 km.
- 13ª tappa: Peyragudes, cronometro individuale sui Pirenei lunga 11 km con pendenza media del 7.9%.
- 14ª tappa: Pau – Luchon-Superbagnères, tre ascese impegnative tra cui il Col du Tourmalet e la salita finale a Superbagnères.
- 15ª tappa: Muret – Carcassonne, frazione mista con oltre 2400 metri di dislivello complessivo e punte in salita sulla Côte de Saint-Ferréol.
soste strategiche e tappe decisive
Dopo alcune frazioni dedicate ai velocisti nella seconda settimana, si entra nel vivo delle montagne con tappe fondamentali come la Vallée des Pyrénées e le ascese iconiche sui Pirenei. La tappa regina si svolgerà a Courchevel / Col de la Loze: oltre 5500 metri di dislivello distribuiti su un percorso che include Col du Glandon, Col de la Madeleine e l’imponente Col de la Loze. Queste asperità saranno decisive per definire i rapporti tra i favoriti alla conquista della maglia gialla.
I protagonisti principali del tour de france 2025
- Tadej Pogacar
- Egan Bernal
- Pierre Rolland
- Mads Pedersen
- Benoît Cosnefroy
- Carlos Rodríguez
- Ineos Grenadiers team members
- Amaury Pierron team riders