Tour de France 2025: orari e percorso della tappa Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer

Il Tour de France 2025 entra nel vivo con la seconda tappa, dopo l’esplosione di entusiasmo e adrenalina nella prima frazione. La giornata si prospetta ricca di sfide tra i principali favoriti, con un percorso che potrebbe determinare le sorti della classifica generale e offrire spettacolo per gli appassionati di ciclismo. Di seguito, vengono analizzati dettagliatamente il tracciato, il programma e gli atleti da tenere sotto osservazione.

percorso della seconda tappa del tour de france 2025

descrizione del percorso

La tappa si sviluppa su una distanza di 209,1 chilometri, con partenza da Lauwin-Planque e arrivo a Boulogne-sur-Mer. La prima parte del percorso presenta tratti relativamente agevoli, con il primo punto di salita classificata (GPM) rappresentato dalla Côte de Cavron-Saint-Martin. Questa è una salita di quarta categoria lunga 1,2 km al 5,9% di pendenza media, posta dopo circa cento chilometri dal via.

Il finale invece si rivela particolarmente impegnativo: in rapida successione si susseguono tre salite di terza e quarta categoria:

  • Côte du Haut Pichot: 1,2 km al 9,4%
  • Côte de Saint-Étienne-au-Mont: 1 km al 9,5%
  • Côte d’Outreau: 800 metri all’8%

L’ultimo scollinamento avviene a circa cinque chilometri dall’arrivo. Il traguardo stesso è collocato in una leggera salita, aumentando la difficoltà finale.

altimetria della tappa

Le immagini dell’altimetria evidenziano come il percorso combini sezioni pianeggianti con salite ripide nelle fasi finali. La presenza delle salite più impegnative nel finale rende questa frazione adatta a fughe strategiche o a tentativi di attacco dei velocisti più resistenti.

programma ufficiale della tappa

Domenica 6 luglio – Seconda frazione del Tour de France 2025:

Percorso: Lauwin-Planque – Boulogne-sur-Mer (209,1 km)

Partenza prevista: ore 12:35

Orario stimato di arrivo: intorno alle ore 17:20

dove seguire la gara in tv e streaming

  • DIRETTA TV: Rai 2 dalle ore 14:45 alle ore 17:45
  • DIRETTA STREAMING: Discovery Plus dalle ore 12:00 alle ore 18:00; DAZN; RaiPlay
  • DIRETTA LIVE TESTUALE: OA Sport fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla corsa.

I favoriti per questa frazione e possibili scontri decisivi

squadre e atleti da tenere d’occhio

Sulla scena potrebbero delinearsi i primi confronti tra alcuni dei grandi nomi del ciclismo mondiale. È attesa una battaglia tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard strong>, già visti brillare nei ventagli durante la prima giornata. Entrambi sembrano pronti a giocarsi la vittoria e consolidare la leadership complessiva.

Anche Remco Evenepoel strong > cerca di recuperare secondi preziosi per migliorare la propria posizione in classifica generale. La giornata assume caratteristiche da classiche monumento, con attenzione anche agli scontri tra specialisti delle corse veloci come Mathieu van der Poel strong > e Wout van Aert strong>.

A livello italiano sono considerati favoriti Vincenzo Albanese strong >e Simone Velasco strong>.

Nomi principali presenti nella gara:
  • Tadej Pogacar
  • Jonas Vingegaard
  • Remco Evenepoel
  • Mathieu van der Poel
  • SImone Velasco