Il Tour de France 2025 si avvicina a una delle tappe più significative, la sesta, che si svolge tra Bayeux e Vire Normandie. Questa frazione presenta un percorso ricco di salite e sfide tecniche, con un dislivello totale di circa 3.550 metri. La giornata si preannuncia intensa, con corridori chiamati ad affrontare tratti impegnativi e un finale che potrebbe riservare sorprese. Di seguito vengono analizzati dettagliatamente il percorso, le caratteristiche altimetriche, il programma della tappa e i principali favoriti alla vittoria.
percorso e caratteristiche principali
tracciato
La tappa Bayeux-Vire Normandie è caratterizzata da un tracciato molto movimentato, con continui saliscendi lungo tutto il percorso. La gara si apre con la salita della Côte du Mont Pinçon, una salita di terza categoria lunga 3,5 km al 6,7% di pendenza media. Successivamente si attraversa la Côte de la Rançonnière, altra salita di terza categoria di 2,2 km al 7,9%. La seconda parte del percorso prevede la scalata della Côte de Mortain Cote 314, lunga 1,6 km al 9,5%, prima di arrivare alle ultime ascese in poco più di cinquanta chilometri dal traguardo. L’ultima ascesa significativa è la Côte de Vaudry, quarta categoria di 1,2 km al 7,2%.
altimetria e profilo altimetrico
L’altimetria mostra un percorso articolato con molte salite ripide che richiedono grande resistenza ai ciclisti. La mappa dell’evento evidenzia come le asperità siano distribuite strategicamente nel finale per favorire attacchi o tentativi di fuga. Le salite più impegnative sono concentrate nelle fasi finali della tappa, rendendo questa frazione particolarmente interessante per gli specialisti delle classiche e gli uomini in cerca di punti bonus.
programma ufficiale
dettagli della giornata
La sesta tappa del Tour de France 2025 si svolgerà giovedì 10 luglio con partenza da Bayeux alle ore 12:45 e arrivo previsto a Vire Normandie intorno alle ore 17:14 circa. La lunghezza complessiva sarà di 201,5 chilometri.
come seguire l’evento in diretta
- TV: Rai 2 dalle ore 14:45 alle ore 17:25; Eurosport 1 dalle ore 12:15 alle ore 18:00
- Streaming: Discovery Plus dalle ore 12:15 alle ore 18:00; DAZN
- DIRETTA TESTUALE: OA Sport
favoriti e possibili protagonisti
squadre e corridori in evidenza
La tappa presenta molteplici possibilità di esito: potrebbe essere teatro di una fuga o uno sprint tra velocisti o ancora un’occasione per gli uomini in classifica generale di guadagnare secondi preziosi. Il percorso include diverse salite ma il finale non è estremamente duro; ciò rende probabile che corridori come Biniam Girmay o Kaden Groves possano inserirsi nello sprint finale rispetto a atleti come Jonathan Milan.
Sempre molto atteso è l’attacco di Mathieu van der Poel, che dopo aver lasciato la Maglia Gialla cercherà sicuramente una vittoria d’autore sulla strada. Per quanto riguarda i favoriti alla vittoria finale o all’attacco sul finale:
- Biniam Girmay
- Kaden Groves
- Jonathan Milan
- Mathieu van der Poel
- Tadej Pogacar
- Remco Evenepoel (in attesa)