Il Tour de France 2025 ha ufficialmente preso il via con la prima tappa, dando inizio a un percorso ricco di sfide e attese. La frazione di apertura si svolge interamente nella città di Lille, con un tracciato di circa 185 chilometri caratterizzato da un percorso pianeggiante e pochi ostacoli altimetrici. In questa analisi si approfondiscono dettagli sul percorso, l’altimetria, il programma della giornata e i principali favoriti alla vittoria.
analisi del percorso della prima tappa del tour de france 2025
tracciato e caratteristiche principali
La prima tappa del Tour de France 2025 presenta una partenza e un arrivo situati entrambi a Lille, con una distanza totale di 184,9 km. La conformazione del percorso è prevalentemente pianeggiante, con tre punti di montagna classificati come GPM di quarta categoria: la Côte de Notre-Dame-de-Lorette (1 km al 7,6%), Mont Cassel (1,9 km al 3,5%) e Mont Noir (1,3 km al 6,4%). Questi traguardi sono principalmente simbolici per l’assegnazione della prima Maglia a Pois. Il finale si preannuncia molto movimentato a causa delle numerose curve che caratterizzeranno gli ultimi chilometri.
altimetria e difficoltà
L’altimetria evidenzia una fase complessivamente priva di asperità significative, rendendo la volata uno degli obiettivi principali per i velocisti. La presenza dei GPM di quarta categoria rappresenta più un elemento scenografico che una vera difficoltà per i corridori più forti nel sprint finale.
programma ufficiale della prima tappa del tour de france 2025
Sabato 05 luglio – Prima frazione Lille Métropole-Lille Métropole (184,9 km)- Orario di partenza: 13:40
- Orario stimato di arrivo: 17:45
dove seguire la gara in tv e streaming
- DIRETTA TV: Rai 2 dalle ore 14:05 alle ore 17:45
- DIRETTA STREAMING: Rai Play, Discovery Plus dalle ore 13:00 alle ore 18:15; DAZN; Tim Vision; Amazon Prime Video
- DIRETTA LIVE TESTUALE: OA Sport
I favoriti per la vittoria d’apertura
Sono molte le aspettative sulla performance degli atleti italiani in questa prima tappa. In particolare si punta tutto su Jonathan Milan, velocista della Lidl-Trek che esordisce alla Grande Boucle con l’obiettivo di conquistare la vittoria e interrompere un digiuno italiano durato ormai sei anni sia nelle tappe che nella Maglia Gialla. Milan possiede tutte le qualità per emergere come uno degli sprinter più forti nel circuito mondiale.
Tra i rivali più accreditati figurano alcuni tra i migliori velocisti del panorama internazionale:
- Tim Merlier
- Jasper Philipsen
- Biniam Girmay
- Nessun dettaglio specifico sugli ospiti o personaggi presenti nella fonte fornita.