Il Tour de France 2025 prosegue con un percorso che, nella sua nona tappa, si è concentrato principalmente sui velocisti, senza prevedere le salite di rilievo. Questa frazione ha visto momenti di grande spettacolo e alcune strategie sorprendenti, mantenendo invariata la classifica generale. Di seguito, un’analisi dettagliata dell’andamento della tappa e delle posizioni in graduatoria.
andamento della nona tappa del tour de france 2025
fase iniziale: attacco da lontano e strategia dei favoriti
La frazione si è aperta con un tentativo audace da parte di Mathieu van der Poel, che insieme al compagno Rickaert, ha lanciato un attacco solitario a lunga distanza. Questa mossa ha sorpreso molti osservatori, considerando che il percorso era pensato per i velocisti e non includeva Gran Premi della Montagna significativi.
L’attacco si è protratto per diversi chilometri, ma solo a circa 800 metri dall’arrivo, Van der Poel è stato ripreso dalle squadre dei velocisti, lasciando spazio alla volata finale.
la volata finale: emozioni e risultati
La conclusione della tappa si è rivelata molto combattuta. La corsa tra i gruppi di testa ha offerto uno spettacolo intenso e imprevedibile. Nonostante ciò, la classifica generale non ha subito variazioni sostanziali: gli atleti di vertice sono rimasti nelle stesse posizioni rispetto alla sera precedente.
Tadej Pogacar, leader della classifica generale, mantiene la maglia gialla con un vantaggio di 54 secondi su Remco Evenepoel. Il danese Jonas Vingegaard, invece, occupa il quarto posto con un ritardo di 1 minuto e 17 secondi.
classifica generale dopo la nona tappa del tour de france 2025
dettagli sulla posizione degli atleti principali
- Pogačar Tadej (UAE Team Emirates): primo in classifica con il tempo totale di 33:17:22.
- Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step): secondo a +0:54.
- Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels): terzo a +1:11.
- Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike): quarto a +1:17.
- Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a Bike): quinto a +1:34.
squadre e altri protagonisti in evidenza
Sono numerosi gli atleti che hanno mostrato prestazioni notevoli nel corso dell’ultima frazione. La classifica complessiva riflette ancora una volta l’equilibrio tra le varie squadre più competitive del circuito internazionale.
sguardo alla prossima tappa: anticipazioni sulla decima frazione
Lunedì 14 luglio sarà protagonista una prova impegnativa lunga 165,3 km da Ennezat a Le Mont-Dore Puy de Sancy. Questa fase prevede tre salite difficili prima dei finali ripidi degli ultimi 3,3 km al 7,7%, elementi che potrebbero rivoluzionare la lotta per la maglia gialla e favorire gli scalatori più agguerriti.