Tour de France 2025: la guida completa per non perderti nulla

Il Tour de France 2025 si avvicina, portando con sé un percorso ricco di sfide e grandi aspettative. La competizione, che si svolgerà dal 5 al 27 luglio, rappresenta come ogni anno uno degli eventi più importanti nel panorama ciclistico internazionale. In questa edizione, la presenza di atleti di alto livello e un tracciato studiato per mettere alla prova le capacità dei migliori rende il confronto ancora più affascinante e incerto. Di seguito vengono analizzati i dettagli principali della corsa, il percorso, i favoriti e le possibili sorprese.

analisi del percorso del tour de france 2025

struttura generale e tappe chiave

Il percorso del Tour de France 2025 si distingue per essere interamente all’interno dei confini francesi, con una divisione netta tra tappe pianeggianti e montuose. La partenza è prevista da Lille, nel nord-est del paese, mentre l’arrivo finale sarà a Parigi sui celebri Campi Elisi. La prima settimana si concentra su percorsi piatti e brevi cronometro, con alcune tappe particolarmente impegnative nella seconda parte della corsa.

Nelle prime dieci tappe sono state inserite salite con pendenze significative anche nelle zone meno montuose del Nord Francia. Tra queste spiccano la Côte de Saint-Étienne-au-Mont e la Côte d’Outreau in sequenza negli ultimi chilometri della tappa 2, oltre alla ripida Rampe Saint-Hillaire in quella successiva. La tappa 6 attraverserà la regione detta “Svizzera Normanna”, con un ultimo chilometro che potrebbe raggiungere il 15% di pendenza.

Le tappe dedicate agli sprinter sono previste principalmente nella prima parte: le giornate 1, 3, 8 e 9 potrebbero offrire occasioni favorevoli per i velocisti. In particolare la tappa 9 arriverà a Châteauroux sulla lunga rettilinea Avenue de La Châtre, ribattezzata “Avenue Cavendish” in omaggio al vincitore del passato Mark Cavendish.

Una cronometro individuale di circa 33 km si svolgerà a Caen nella quinta tappa: un’occasione importante per gli specialisti di tempo che potrebbero influenzare significativamente la classifica generale.

le montagne principali

Dalla seconda settimana si aprirà il vero spettacolo delle grandi montagne: Pirenei e Alpi saranno protagonisti assoluti. La tappa pirenaica prevede passaggi storici come Col du Soulor, Col des Bordères e Hautacam; quest’ultima salita sarà affrontata dopo aver attraversato il celebre Tourmalet, simbolo delle grandi imprese alpine del ciclismo francese.

Nella fase alpina spiccano le ascese verso Col de Glandon, Col de la Madeleine e Col de la Loze – quest’ultima al debutto dalla sua nuova apertura da Courchevel – tutte lunghe circa venti chilometri con tratti molto ripidi. Il passo più alto toccato dalla corsa sarà proprio quello della salita alla Loze (2.304 metri), segnando un record per questa edizione.

favoriti principali e analisi delle possibilità

tadej pogacar: il grande favorito

Tadej Pogačar si presenta come l’atleta da battere in questa edizione del Tour. Considerato attualmente il ciclista più completo al mondo, ha già vinto tre volte questo evento (nel 2020, nel 2021 e nel 2024) ed è determinato a ottenere una quarta vittoria a soli 26 anni.

Pogačar ha affinato ulteriormente le proprie qualità durante l’inverno dedicandosi a migliorare la resistenza nelle azioni prolungate senza perdere potenza negli scatti rapidi. Le sue capacità di attacco da seduto sulle salite lo rendono estremamente difficile da contrastare in qualsiasi terreno. Anche se ha mostrato qualche segnale di vulnerabilità nelle cronometro rispetto agli anni passati – perdendo qualche secondo contro avversari come Evenepoel – resta comunque il favorito principale grazie alle sue doti complessive.

jonas vingegaard: il rivale più credibile

Jonas Vingegaard arriva al Tour in ottime condizioni fisiche dopo un periodo di allenamenti intensi in altura ma senza recenti vittorie significative che possano aumentare le sue certezze psicologiche. Nonostante ciò possiede una squadra molto forte pronta ad assisterlo nei momenti decisivi.

Sebbene abbia evidenziato difficoltà in salita durante alcune prove recenti come il Delfinato – dove ha mostrato limiti rispetto ai suoi standard passati – mantiene ottime chances grazie anche alle sue eccellenti performance contro il tempo. La strategia dovrà essere quella di sfruttare al massimo le occasioni nelle frazioni contro il cronometro e nelle tappe montuose chiave.

possibilità per evenepoel e roglic

  • Remco Evenepoel: talento cristallino capace di grandi prestazioni contro il tempo ma ancora alla ricerca della continuità nelle tre settimane; può ambire a posizioni alte se riuscirà a mantenere costanza nella prima parte della corsa;
  • Jumbo-Visma: Roglic appare meno competitivo rispetto agli anni precedenti; nonostante ciò rimane una minaccia concreta grazie alla sua esperienza sulle salite dure e alle capacità contro il chrono.

sorprese possibili tra i giovani outsider

  • Santiago Buitrago: colombiano classe ’99 con buone possibilità di emergere come sorpresa grazie alle sue caratteristiche equilibrate tra salita e crono;
  • Kévin Vauquelin: giovane francese che punta a risultati immediati pur affrontando un contesto complicato legato anche alle questioni societarie;
  • Pierce Seixas: promessa portoghese appena diciannovenne già protagonista nel Delfinato; non sarà presente alla partenza ma rappresenta uno sguardo sul futuro del ciclismo mondiale;
  • Lenny Martinez: talento transalpino molto discusso ma dotato di grande potenziale soprattutto nelle prime tappe mosse o arrivi in volata;

I protagonisti degli sprint finali

  • Tim Merlier: atleta esperto capace di leggere bene le volate ed anticipare gli avversari;
  • Jasper Philipsen: velocista audace che punta sulla forza bruta insieme ai compagni Mathieu van der Poel e Kaden Groves;
  • Jonathan Milan: sprinter potente con buona resistenza alle salite rapide; tra i favoriti per conquistare diverse frazioni veloci;
  • Biniam Girmay: possibile outsider disposto a sorprendere nelle giornate favorevoli;
Nomi dei personaggi principali presenti nel Tour de France 2025:
  • Tadej Pogačar
  • Jonas Vingegaard
  • Egan Bernal (eventuale partecipazione)