analisi della quarta tappa del tour de france 2025
La quarta frazione del Tour de France 2025 si è conclusa con un finale emozionante, caratterizzato da intense battaglie tra i principali favoriti e da un confronto diretto tra alcuni dei nomi più prestigiosi del ciclismo mondiale. In questa panoramica verranno analizzati gli aspetti salienti della giornata, le strategie adottate dai team e i risultati finali, evidenziando le performance di atleti di spicco e le dinamiche di corsa.
risultati e classifiche della tappa
classifica finale e tempi
Il vincitore della tappa è stato Tadej Pogačar, che ha conquistato la centesima vittoria in carriera grazie a una volata eccezionale. La sua squadra, UAE Team Emirates – XRG, ha lavorato al massimo per supportarlo fino all’ultimo metro. Secondo arrivato è stato Mathieu Van der Poel, che ha tentato di bissare il successo ottenuto nella seconda tappa indossando la maglia gialla. La top ten si completa con atleti come Jonas Vingegaard, Oscar Onley, Romain Grégoire e João Almeida.
Il primo italiano al traguardo è stato Simone Velasco, che ha tagliato il traguardo in trentaseiesima posizione a circa 54 secondi dal vincitore.
azioni salienti durante la gara
confronti diretti e attacchi decisivi
Nella fase finale della corsa si sono affrontati direttamente Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard: lo sloveno ha attaccato sulla Rampe Saint Hilaire, ma il danese ha risposto prontamente mantenendo alta la tensione. Pogačar ha mostrato grande determinazione, cercando di staccare i rivali con uno sprint potente su un percorso in salita con pendenza media del 6%. La strategia complessiva della UAE Team Emirates – XRG si è rivelata efficace nel sostenere il capitano fino alla volata finale.
momenti chiave e fughe in corso
- Lenny Martinez, Jonas Abrahamsen, Thomas Gachignard e Kasper Asgreen hanno costituito l’attacco principale nelle prime fasi di corsa.
- I quattro hanno mantenuto un vantaggio massimo di circa due minuti sul gruppo principale prima di essere progressivamente ripresi.
- Sul percorso sono stati numerosi gli scatti degli uomini di classifica, con particolare attenzione alle ascese delle Cote Jacques Anquetil e Belbeuf.
- Sono state registrate anche alcune cadute che hanno coinvolto diversi corridori tra cui Harold Tejada.
protagonisti principali e loro performance
Sono stati molti i ciclisti ad attirare l’attenzione durante questa tappa. Tra questi:
- Tadej Pogačar: protagonista assoluto con una vittoria importante in volata;
- Mathieu Van der Poel: tentativo di bissare il successo precedente con ottime sensazioni;
- Jonas Vingegaard: resistente ai attacchi ed esponente di livello internazionale;
- Simo Velasco: miglior piazzamento tra gli italiani;
- I componenti delle principali squadre:
- – UAE Team Emirates – XRG: Pogačar (vittoria), Almeida (buona prova)
- – Alpecin Deceuninck: Van der Poel (maglia gialla), Girmay (puntatore costante)
- – Team Jumbo-Visma: Vingegaard (resistente agli attacchi)
- – Bahrain Victorious: Martinez (fuga individuale)
L’analisi delle strategie adottate dai team conferma come la tattica sia stata orientata a controllare le fughe iniziali per poi concentrare gli sforzi nelle fasi decisive sulle ascese più impegnative. La giornata si è conclusa con una vittoria significativa per Pogačar, rafforzando le proprie ambizioni nella classifica generale.