Tour de france 2025 diretta tappa di oggi: healy in cerca della maglia gialla

analisi della decima tappa del tour de france 2025

La decima frazione del Tour de France 2025 si distingue per il suo percorso particolarmente impegnativo, caratterizzato da numerosi GPM di seconda categoria e alcuni tratti di salita più ripidi. Questa tappa, che si svolge nel giorno della festa nazionale francese, promette uno spettacolo intenso con continui attacchi e strategie da parte delle squadre più competitive. In questo articolo vengono analizzate le fasi salienti della corsa, i protagonisti principali e le evoluzioni in classifica generale.

il percorso e le caratteristiche principali

impostazione del tracciato e punti chiave

Il tracciato di questa frazione comprende un totale di circa 165 km con un dislivello complessivo di 4450 metri. La partenza avviene ad Ennezat, mentre l’arrivo è previsto a Le Mont Dore. La tappa presenta otto GPM, tutti di seconda categoria, ad eccezione del Col de la Croix Morand che è classificato come terza categoria. I corridori affronteranno due salite decisive negli ultimi quindici chilometri: il Col de la Croix Saint Robert (5,1 km al 6,3%) e l’aspro arrivo a Le Mont Dore (3,3 km al 7,7%).

punti strategici e opportunità in gara

Lo sprint intermedio è collocato a Durtol dopo circa 44 km dalla partenza, offrendo ai velocisti un’occasione per accumulare punti utili alla maglia verde. La presenza di numerosi GPM favorisce gli attaccanti e i scalatori desiderosi di conquistare la maglia a pois o di guadagnare tempo nella classifica degli scalatori.

attacchi e tentativi di fuga

Nelle fasi finali della corsa sono stati numerosi gli attacchi dei principali favoriti. Un esempio significativo è stato quello di Pogacar che ha tentato una decisiva accelerazione rispondendo alle mosse degli avversari come Vingegaard ed Evenepoel. La squadra Visma | Lease a bike ha cercato di isolare lo sloveno con ripetuti scatti di Sepp Kuss e Matteo Jorgenson, ma Pogacar ha sempre risposto presente mantenendo il ritmo.

svolgimento della gara nelle ultime fasi

A pochi chilometri dall’arrivo si sono verificati diversi tentativi di scatto tra i favoriti: Simon Yates ha preso l’iniziativa portando un vantaggio minimo sul gruppo compatto. L’ultimo chilometro ha visto Simon Yates prevalere sulla linea d’arrivo, seguito da Arensman e Healy che si è aggiudicato anche la maglia gialla grazie alla sua posizione in classifica generale.

classifica generale dopo la decima tappa

Dopo dieci frazioni completate, la graduatoria vede Ben Healy (EF Education – EasyPost) in testa con oltre trenta ore complessive. Seguono Pogacar a soli 29 secondi e Remco Evenepoel a poco più di un minuto dal leader. La lotta per le posizioni di vertice rimane aperta, con Vingegaard e Jorgenson pronti a inserirsi nella sfida finale.

personaggi principali presenti nella gara

  • Ben Healy
  • Tadej Pogacar
  • Jonas Vingegaard
  • Remco Evenepoel
  • Simon Yates
  • Sepp Kuss
  • Matteo Jorgenson
  • Lenny Martinez
  • Kévin Vauquelin
  • Pablo Castrillo
  • Mauro Schmid
  • Bahrain Victorious team (tra cui Martinez)
  • EFS Education – EasyPost team (tra cui Healy) strong >
  • UAE Team Emirates strong > – presente con Tadej Pogacar li >
  • Team Visma | Lease a bike strong > – rappresentata da Jonas Vingegaard , Sepp Kuss , Matteo Jorgenson li >
  • Altre formazioni partecipanti strong > tra cui Ineos Grenadiers , Lidl-Trek , Groupama-FDJ , Tudor Pro Cycling Team , Israel-Premier Tech , Uno-X Mobility li >

In sintesi:

  • Vittoria significativa per Ben Healy che conquista anche la maglia gialla;
  • Attacco decisivo di Pogacar nel finale che non basta per staccare gli avversari;
  • Classifica generale ancora molto aperta con diverse squadre pronte a giocarsi le ultime tappe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  p >