analisi dell’ottava tappa del tour de france 2025
La settima tappa del Tour de France 2025 si è conclusa con un risultato storico per l’Italia, grazie alla vittoria di Jonathan Milan. Questa frazione ha visto una corsa intensa e ricca di emozioni, culminata in una spettacolare volata che ha premiato il velocista italiano. In questo approfondimento si analizzano i momenti chiave della giornata, la classifica generale aggiornata e le prospettive per le prossime tappe.
risultati e protagonisti della tappa
la vittoria di jonathan milan e la classifica a punti
Jonathan Milan (Lidl – Trek) si è imposto in modo netto nella volata finale, conquistando la sua quindicesima vittoria in carriera e la prima al Tour de France dopo tre successi nel Giro d’Italia. La sua performance gli ha permesso di salire al primo posto nella classifica a punti, con un totale di 192 punti, superando Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG), secondo con 156 punti.
Il corridore italiano ha dimostrato grande abilità nelle fasi finali, riuscendo a prendere la ruota di Kaden Groves (Alpecin – Deceuninck) sfruttando il lavoro del compagno Van der Poel. La sua vittoria rappresenta anche un importante ritorno dell’Italia nel palmarès del Tour dopo sei anni dall’ultimo successo azzurro, datato luglio 2019.
la cronaca della volata finale
All’ultimo chilometro, il gruppo si è presentato compatto, con Milan che ha mantenuto una posizione strategica sulla destra della strada. Dopo aver risposto all’attacco di Groves, il velocista italiano ha lanciato la sua volata decisiva, lasciandosi alle spalle Merlier e Turgis. La reazione di Van Aert ha confermato l’altissima competitività tra i favoriti.
classifica generale e andamento della gara
posizionamento dei leader
- Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG): primo in classifica generale con un tempo di 29:48:30
- Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step): secondo a meno di un minuto dal leader
- Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels): terzo a circa un minuto e undici secondi
- Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike): quarto a poco più di un minuto dall’attuale maglia gialla
- Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck): quinto in classifica generale
svolgimento della giornata e momenti salienti
L’ottava tappa si è contraddistinta per una fuga iniziale controllata dal gruppo principale, che non ha mai lasciato troppo margine ai battistrada. Tra gli eventi significativi si segnalano le numerose cadute minori e le strategie adottate dai team velocisti come Lidl-Trek e Alpecin-Deceuninck. La salita più impegnativa era la Côte de Nuille sur Vicoin, salita classificata come quarta categoria posta a circa diciassette chilometri dal traguardo.
personaggi principali presenti nella gara odierna
- Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG)
- Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
- Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels)
- Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike)
- Mentalità Van der Poel (Alpecin – Deceuninck)
- Nicolò Bonifazio (Cofidis)
- Biniam Girmay (Intermarché – Wanty)
- Soren Kragh Andersen (Lidl-Trek)
- Clement Russo (Groupama FDJ)
L’appuntamento successivo si preannuncia ricco di aspettative per lo sviluppo delle classifiche generali e degli sprint intermedi. La vittoria di Milan rappresenta un punto fermo nel percorso verso obiettivi importanti sia per lui sia per l’intera nazionale italiana nel contesto del Tour de France.