analisi della decima tappa del tour de france 2025
La decima frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle più impegnative e spettacolari di questa edizione, caratterizzata da un percorso ricco di salite e punti strategici. Con un dislivello totale di circa 4450 metri distribuito su 165,3 km, l’itinerario promette emozioni forti e cambiamenti nella classifica generale. In questo articolo vengono analizzati i momenti chiave, le strategie adottate dai team e le performance dei principali protagonisti.
andamento della corsa e momenti salienti
la lotta in salita e gli attacchi decisivi
Nell’ultima parte della tappa, i corridori hanno affrontato il Col de la Croix Saint Robert (5,1 km al 6,3%) e il Mont Dore (3,3 km al 7,7%), con quest’ultimo che ha rappresentato il punto culminante. Durante questa fase sono state numerose le accelerazioni di rilievo: in particolare, Tadej Pogacar ha tentato un attacco che ha risvegliato la competizione tra i favoriti. La squadra di Vingegaard ha risposto prontamente agli scatti dello sloveno, cercando di mettere in difficoltà il campione del mondo.
il ruolo delle squadre e delle strategie
Le squadre con obiettivi diversi si sono mosse con cautela o aggressività a seconda delle esigenze: la UAE Team Emirates – XRG ha cercato di controllare la corsa per proteggere la posizione di Pogacar, mentre la Visma | Lease a bike ha tentato di smantellare il gruppo maglia gialla attraverso attacchi mirati ai fuggitivi. La presenza di corridori come Kuss e Jorgenson in fuga ha contribuito a movimentare ulteriormente gli ultimi chilometri.
risultati finali e classifiche aggiornate
maglia gialla e classifica generale
Dopo questa tappa memorabile, Ben Healy (EF Education – EasyPost) si è laureato nuovo portatore della maglia gialla con un tempo complessivo di 37:41:49. L’irlandese ha conquistato anche la leadership nella classifica dei giovani (maglia bianca), dimostrando grande continuità nel corso dell’intero evento.
posizioni dei principali contendenti
- Tadej Pogacar: secondo a soli 29 secondi dalla leadership;
- Remco Evenepoel: terzo a 1 minuto e 29 secondi;
- Jonas Vingegaard: quarto a 1 minuto e 46 secondi;
- Matteo Jorgenson: quinto a 2 minuti e sei secondi.
personaggi principali presenti nella gara odierna
- – Ben Healy (EF Education – EasyPost)
- – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
- – Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a bike)
- – Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
- – Simon Yates (Visma-Lease a Bike)
- – Thymen Arensman (Ineos Grenadiers)
- – Matteo Jorgenson (Team Visma | Lease a bike)
- – Kevin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels)
L’evento si è concluso con una stretta di mano tra Pogacar e Vingegaard dopo lo sprint finale tra i favoriti. La giornata rimane memorabile per le strategie adottate dai protagonisti ed i risultati ottenuti sul difficile tracciato francese.