Tour de france 2025, diretta della tappa di oggi con van aert in azione

La sesta tappa del Tour de France 2025 si presenta come una frazione particolarmente movimentata, caratterizzata da un percorso ricco di salite e discese che promettono spettacolo e imprevedibilità. Questa fase della corsa potrebbe riservare sorprese sia nel tentativo di fuga sia in uno scontro diretto tra i principali favoriti. L’evento si svolge su un tracciato di 201,5 km con numerosi punti chiave, tra cui sei GPM distribuiti lungo il percorso, e offre agli appassionati grandi opportunità di emozioni.

andamento della corsa e momenti salienti

fasi iniziali e prime azioni

La gara ha preso il via alle ore 12.45, con un ritmo molto elevato imposto dal gruppo. Dopo circa 8 km dall’inizio, non sono ancora stati effettuati tentativi di fuga significativi, ma le squadre più attive come Intermarché – Wanty stanno già gestendo le energie per controllare la situazione. Intanto, si delineano alcune prime accelerazioni sui tratti pianeggianti.

prime asperità e tentativi di fuga

Intorno al km 13, si affronta la prima salita importante: Côte du Mont Pinçon (5,6 km al 3,8%), quarta categoria. Qui iniziano i primi scatti dei corridori più aggressivi come Quinn Simmons e Ben Healy, pronti a cercare l’attacco decisivo. La battaglia per la fuga si intensifica con diversi contrattacchi nei tratti in salita.

momenti chiave lungo il percorso

salite decisive e punti strategici

L’itinerario prevede numerose ascese impegnative: Côte de la Rançonnière (2,2 km al 7,9%), Côte de Mortain Cote (1,6 km al 9,5%) e Côte de Juvigny-le-Tertre (2,2 km al 7,3%). Questi passaggi rappresentano momenti cruciali per tentare fughe o rafforzare posizioni nella classifica generale.

traguardo volante e ultime asperità

Poco prima dell’arrivo si trova l’ultimo GPM: Côte de Vaudry (1,2 km al 7,2%), che funge da trampolino di lancio verso il finale. La conclusione è prevista su un profilo da classica con le ultime energie spese dagli atleti in vista dello sprint o delle azioni decisive in salita.

favoriti e protagonisti principali

Sul fronte degli uomini da classifica emergono i nomi di:

  • Tadej Pogacar, leader della UAE Team Emirates;
  • Mathieu Van der Poel, ex capofila e attuale portabandiera del team Alpecin-Deceuninck;
  • Jonas Vingegaard, reduce da una prova opaca contro il tempo ma pronto a riscattarsi;
  • Remco Evenepoel, rinfrancato dalla vittoria nella cronometro individuale;
  • , tra i favoriti per eventuali scatti finali grazie alla sua versatilità.

Sono attesi anche gli attaccanti come Marc Hirschi del Tudor Pro Cycling Team, Ben Healy dell’EF Education-EasyPost e Quinn Simmons della Lidl-Trek che potrebbero sfruttare le fasi più dure del percorso per sorprendere gli avversari o inserirsi nelle fughe decisive.

L’appuntamento con la diretta live minuto per minuto garantirà aggiornamenti costanti sull’evoluzione della tappa e sugli sviluppi più importanti dell’intera competizione ciclistica.