analisi della seconda tappa del tour de france 2025
La seconda frazione del Tour de France 2025 si presenta come una sfida intensa, caratterizzata da un percorso molto movimentato e ricco di salite. Questa tappa, che si svolge su un tracciato di circa 209 km tra Lauwin Planque e Boulogne Sur Mer, promette battaglie tra i principali favoriti e possibili sorprese da fughe improvvise. La giornata sarà influenzata anche dalle condizioni meteorologiche, con il rischio di pioggia che potrebbe alterare le strategie dei corridori.
il percorso e le caratteristiche principali
tratti chiave e salite
Il percorso è molto impegnativo, con numerosi punti critici che possono determinare lo sviluppo della corsa. Il primo GPM (Gran Premio della Montagna) è la Cote de Cavron Saint Martin, lunga 1.1 km al 5.9% di pendenza media, posizionata a circa 100 km dalla partenza. Gli ultimi trenta chilometri sono particolarmente movimentati, includendo tre salite:
- Cote du Haut Pichot: 1.1 km al 9.4%
- Cote de Saint Etienne au Mont: 1 km al 10.6%
- Cote d’Outreau: 800 metri all’8.8%
possibilità tattiche e strategie di corsa
scenario per gli attaccanti o le fughe
Il tracciato lascia aperta la possibilità sia a uno scontro tra i big sia a un arrivo in fuga. La presenza di numerose asperità suggerisce che la corsa possa essere decisa già nelle fasi iniziali o negli ultimi chilometri attraverso attacchi mirati.
favoriti e possibili protagonisti
Sulla base delle caratteristiche del percorso, alcuni corridori sono favoriti per il successo finale:
- Tadej Pogacar: campione del mondo, può sfruttare le salite per incendiare la gara e tentare l’attacco decisivo.
- Mathieu Van der Poel: potenziale alleato di Pogacar sui muri più duri.
- Remco Evenepoel: chiamato a recuperare secondi dopo una giornata difficile.
- Primoz Roglic: pronto a muoversi nelle fasi cruciali della tappa.
gli ospiti e i personaggi presenti alla corsa
Nella giornata odierna sono attesi numerosi protagonisti del ciclismo internazionale, pronti a confrontarsi sul difficile tracciato francese:
- I principali favoriti: Pogacar, Van der Poel, Evenepoel, Roglic.
- I team coinvolti: UAE Team Emirates, Alpecin Deceuninck, Soudal Quick Step, Red Bull – BORA – hansgrohe.
- I commentatori e analisti sportivi specializzati nel ciclismo professionistico.
L’evento si preannuncia come una delle tappe più emozionanti finora disputate nel Tour de France ed è seguito con grande attenzione da appassionati e addetti ai lavori in tutta Europa.