analisi della nona tappa del tour de france 2025
La nona frazione del Tour de France 2025 si distingue per un percorso prevalentemente pianeggiante, ideale per gli sprinter e caratterizzato da un tracciato senza GPM, ma con alcuni saliscendi nella prima parte. La corsa si svolge su un profilo semplice che favorisce le volate di gruppo, con alcune variabili come il vento laterale che potrebbero influenzare l’esito finale.
andamento della corsa e momenti salienti
fasi iniziali e fuga di giornata
All’inizio della tappa, attorno alle ore 13:26, due corridori della squadra Alpecin-Deceuninck hanno lanciato un tentativo di fuga. I battistrada hanno mantenuto un vantaggio stabile intorno ai cinque minuti sul gruppo principale, che ha lasciato andare i fuggitivi in vista di uno sprint finale.
situazione nel gruppo principale
Nelle fasi centrali, il plotone ha accelerato più volte, raggiungendo velocità superiori ai 60 km/h. La presenza del vento ha contribuito a creare nervosismo tra i velocisti e le squadre coinvolte nell’inseguimento.
momenti decisivi e finali
A circa 40 km dall’arrivo, il gruppo si è frammentato in due tronconi a causa delle variazioni di ritmo e delle condizioni meteorologiche. La coppia di testa ha visto ridursi il proprio margine a poco più di due minuti. La volata sembra ormai imminente, con una strategia studiata dalle squadre dei favoriti per conquistare la vittoria.
impatto sulla classifica generale e maglia verde
L’azzurro Jonathan Milan si conferma protagonista nella lotta alla Maglia Verde, aumentando il suo vantaggio rispetto agli inseguitori principali. Dopo la penalizzazione subita in precedenza, la sua posizione in classifica si rafforza ulteriormente grazie anche alle sue performance nelle volate.
eventuali variabili e incidenti
Durante la tappa sono stati registrati diversi episodi significativi:
- Cadute: alcuni corridori sono rimasti coinvolti in incidenti o hanno subito problemi meccanici;
- Sbandamenti: il vento laterale ha reso difficile mantenere la linea ottimale durante le fasi cruciali;
- Punte di velocità: numerosi tentativi di accelerazione hanno movimentato il ritmo della corsa.
- Jonathan Milan (Lidl-Trek)
- Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
- Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck)
- Jonas Rickaert (Alpecin-Deceuninck)
- Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck)
- Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)