Tour de france 2025: diretta della tappa di oggi con affini in cerca del podio e evenepoel in difficoltà

analisi della cronometro del tour de france 2025: protagonisti e risultati

La quinta tappa del Tour de France 2025 si distingue come una delle più decisive in questa edizione, grazie alla sua prova contro il tempo di 33 km svolta nei pressi di Caen. La giornata ha visto i principali favoriti sfidarsi in un percorso quasi pianeggiante, con alcune variazioni di ritmo e condizioni climatiche variabili. L’attenzione si è concentrata sui tempi dei grandi nomi del ciclismo mondiale, con particolare interesse per le prestazioni degli specialisti e la possibilità di modificare la classifica generale.

l’andamento della cronometro: tempi e classifiche parziali

prestazioni dei leader al primo rilevamento (8,2 km)

Al primo intermedio, i tempi indicano una partenza molto combattiva da parte di alcuni atleti chiave. Tra questi:

  • Luke Plapp con un tempo di circa 9 minuti e 40 secondi, mantenendo una media elevata.
  • Edoardo Affini, che ha segnato subito un ottimo crono di circa 9 minuti e 48 secondi, risultando tra i migliori fin dall’inizio.
  • Remco Evenepoel, che ha transitato poco dopo in circa 9 minuti e 43 secondi, mostrando già un buon ritmo.
  • Tadej Pogacar, con un passaggio attorno ai 9 minuti e 44 secondi, confermando la sua competitività.
  • Jonas Vingegaard, transitato in circa 10 minuti e due secondi, ancora distante dai migliori ma comunque in linea con le aspettative.

andamento al secondo rilevamento (16,4 km)

A metà percorso, gli atleti mostrano variazioni significative nelle performance. In evidenza:

  • Plapp, ancora leader con un tempo complessivo di circa 18 minuti e quaranta secondi.
  • Affini, che mantiene il secondo posto con circa 18 minuti e quarantacinque secondi.
  • Remco Evenepoel, che accelera negli ultimi chilometri arrivando a circa vent’anni dal leader.
  • Pogacar, che si avvicina ai primi posizionamenti con tempi molto promettenti.
  • Vingegaard, ancora distante dai vertici ma pronto a dare battaglia nel finale.

dettagli finali: i tempi al traguardo e le posizioni definitive

  • Edoardo Affini: si impone come miglior tempo assoluto fermando il cronometro a circa 37 minuti e quindici secondi, dimostrando grande consistenza durante tutta la prova.
  • Breno Armirail: conclude seconda con un ritardo minimo rispetto ad Affini, attestandosi intorno ai 37:17.
  • Iván Romeo: sorprende positivamente chiudendo in terza posizione a poco più di 37:44.
  • Lukas Plapp: conferma la sua velocità portandosi quarto in classifica generale della prova contro il tempo.
  • Nils Politt: ottiene uno dei migliori risultati tra i favoriti europei, mantenendosi entro i 38:19 circa.

remco evenepoel: il favorito assoluto

Il campione olimpico ha mostrato una condizione stellare durante l’intera prova. Con un passo deciso negli ultimi chilometri, ha concluso la sua discesa contro il tempo in circa 37:15, garantendosi probabilmente il primato provvisorio fino all’arrivo degli ultimi concorrenti. La sua capacità aerodinamica e la gestione energetica lo pongono tra i maggiori candidati alla vittoria di tappa e a possibili guadagni sulla classifica generale.

taglia su misura per gli specialisti

Sulla base delle prestazioni registrate finora:

  • L’Italia si afferma con Edoardo Affini, capace di battere molti big grazie a una prova impeccabile;
  • Pogacar mostra segnali incoraggianti per una rimonta possibile; anche Vingegaard non molla ma dovrà migliorare nel finale;

Sono stati numerosi gli atleti coinvolti nella sfida odierna. Tra questi:

  • Edoardo Affini li >
  • Breno Armirail li >
  • Iván Romeo li >
  • Lukas Plapp li >
  • Nils Politt li >
  • Tadej Pogacar li >
  • Jonas Vingegaard li >
  • Remco Evenepoel li >
  • Wout Van Aert (che ha deciso di non forzare troppo) li >
  • Matthieu Van der Poel (ultimo a partire) li >