Tkachenko si unisce a futura volley: dall’ucraina agli stati uniti e la francia

introduzione

Il panorama della pallavolo internazionale si arricchisce con l’ingaggio di una nuova atleta proveniente dall’Ucraina, pronta a dare un contributo significativo alla squadra di Busto Arsizio. La giocatrice, dotata di un’esperienza internazionale e di importanti successi in carriera, rappresenta un elemento di grande valore per il roster 2025/26. In questo approfondimento vengono analizzati i dettagli relativi al suo percorso professionale, alle competenze tecniche e alle prime impressioni sulla nuova avventura in Italia.

la nuova schiacciatrice ucraina: profilo e background

caratteristiche principali e ruolo

La giocatrice in questione è Kateryna Tkachenko, nata il 3 maggio 2003 a Lubny, cittadina dell’Ucraina distante circa 200 chilometri da Kiev. Con un’altezza di 189 cm, ricopre con successo il ruolo di schiacciatrice. La sua presenza nel roster rappresenta una novità importante, essendo la prima atleta straniera ad entrare nella rosa bustocca per la stagione 2025/26.

esperienze internazionali e risultati conseguiti

Prima del trasferimento in Italia, Tkachenko ha maturato una significativa esperienza in Francia, militando nel Levallois Paris Saint-Cloud. Con questa squadra ha vinto sia il campionato francese che la Supercoppa nazionale durante la stagione 2024/25. La sua partecipazione alla Champions League le ha permesso di confrontarsi con livelli elevati del volley continentale: ha totalizzato 52 punti nelle sei partite della fase a gironi, con una media del 30%.

Nell’ambito dei campionati nazionali francesi, ha messo a segno 135 punti, con 17 ace e 12 muri, dimostrando spiccate doti offensive e atletismo superiore alla media.

dettagli sul percorso formativo e professionale

dall’Ucraina agli Stati Uniti: formazione e crescita tecnica

Dopo aver iniziato la carriera nei club ucraini come VK Poltavchanka-PNPU, Novator, Halychanka TNEU Gadz e Sc Prometey, Tkachenko si è trasferita negli Stati Uniti. Qui ha frequentato l’Università di Oregon State, dove ha giocato per tre stagioni con gli Oregon State Beavers, oltre a una stagione presso la Clemson University. Durante gli studi ha anche approfondito discipline come Psicologia e Sociologia.

Tornata in Europa: l’esperienza francese

L’estate scorsa ha deciso di rientrare nel continente europeo approdando al Levallois Paris Saint-Cloud. La sua esperienza americana le ha consentito di affinare le capacità offensive ed esplorare nuovi livelli competitivi.

prime impressioni e caratteristiche tecniche

Sempre più riconosciuta per le sue caratteristiche d’attacco, potenza nei colpi e atletismo notevole, Tkachenko si presenta come un elemento fondamentale per il progetto tecnico affidato a coach Gianfranco Milano. La sua determinazione deriva dall’esperienza acquisita in squadre che hanno raggiunto posizioni ai vertici delle rispettive competizioni.

dichiarazioni della giocatrice sulla nuova avventura italiana

Dopo aver firmato con la Futura Volley Giovani, Kateryna Tkachenko ha espresso entusiasmo riguardo alla nuova sfida:

  • Sembra proprio che i membri della società siano molto uniti tra loro, accomunati da profondi valori familiari.
  • Apre attenzione alla cura della salute delle atlete; questo aspetto è molto importante.
  • Sognavo da tempo di vivere e giocare in Italia; ora sono felice di essere qui.
  • L’inizio nel volley risale ai nove anni: ho provato anche altri sport ma quella con la pallavolo è stata subito una passione forte.
  • L’esperienza nella Champions League contro grandi campionesse come Boskovic mi ha lasciato senza parole; giocare a quei livelli è stato emozionante ed esaltante.
  • Sono molto legata alla famiglia rimasta in Ucraina; pur vivendo momenti difficili legati alla guerra, riesco a mantenere uno spirito positivo grazie anche alle mie passioni artistiche come la scrittura e la fotografia.

dettagli anagrafici e carriera professionale completa

Nascita: 3 maggio 2003
Nazionalità: ucraina
Ruolo: schiacciatrice
Altezza:189 cm

sintesi delle esperienze sportive principali

  • – 2016/17 – VK Poltavchanka-PNPU (Ucraina)
  • – 2017/18 – VK Poltavchanka-PNPU (Ucraina)
  • – 2018/19 – Novator (Ucraina)
  • – 2018/19 – Halychanka TNEU Gadz (Ucraina)
  • – 2019/20 – Sc Prometey (Ucraina)
  • – 2020/21 – Oregon State Beavers (USA)
  • – 2021/22 – Oregon State Beavers (USA)
  • – 2022/23 – Oregon State Beavers (USA)
  • – 2023/24 – Clemson Tigers (USA)
  • – 2024/25 – Levallois Paris Saint-Cloud (Francia)

    Palmari principali ottenuti nell’ultimo biennio

  • Campionato francese “Saforelle Power 6” strong >con il Levallois Paris Saint-Cloud – stagione 2024/25 li >
  • Supercoppa francese strong >con lo stesso club – stagione 2024/25 li >
    }

.