Tappa odierna del tour de france 2025 in diretta: jonathan milan riconquista la maglia verde

Contenuti dell'articolo

analisi della sesta tappa del tour de france 2025

La sesta frazione del Tour de France 2025 si presenta come una delle più imprevedibili e combattute, grazie a un percorso che combina tratti di alta difficoltà con salite di quarta categoria e lunghe sezioni pianeggianti. La tappa, lunga circa 201,5 km, si svolge tra Bayeux e Vire Normandie, offrendo opportunità sia per fughe che per confronti diretti tra i grandi favoriti.

caratteristiche principali del percorso

Il tracciato si distingue per la presenza di ben sei salite, tra cui spiccano il Côte du Mont Pinçon e il Côte de la Saint-Michel-de-Montjoie. Questi ostacoli rappresentano le tappe chiave per gli attaccanti e potrebbero determinare l’esito finale della frazione. La prima asperità, il Côte du Mont Pinçon (5,6 km al 3,8%), si trova a circa 22 km dall’inizio e può favorire le fughe precoci.

fasi cruciali della corsa

Con un ritmo elevato sin dai primi chilometri, il gruppo si avvierà verso lo sprint intermedio di Villers-Bocage dopo circa 22 km. Successivamente, le asperità più impegnative come Côte de Mortain Cote 314 (1,6 km al 9,5%) e Côte de Juvigny-le-Tertre (2,2 km al 7,3%) saranno decisive per selezionare ulteriormente i partecipanti alle fasi finali.

momenti strategici

  • Possibilità di fuga durante la salita di Côte du Mont Pinçon o nelle successive asperità;
  • Scontri tra i big in prossimità delle ultime ascese;
  • Potenziamento degli attacchi negli ultimi tre chilometri prima dell’arrivo.

favoriti e possibili protagonisti

I principali contendenti alla vittoria sono:

  • Tadej Pogacar, leader della UAE Team Emirates;
  • Mathieu Van der Poel, ex capolista e favorito nelle volate brevi;
  • Jonas Vingegaard, in cerca di riscatto dopo una cronometro non brillante;
  • Remco Evenepoel, rinvigorito dal successo contro il tempo;
  • Marc Hirschi, Ben Healy e Quinn Simmons
  • , pronti ad approfittare delle occasioni offerte dalle salite.

Membri del cast principali:
  • Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
  • Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck)
  • Jonas Vingegaard (Team Jumbo-Visma)
  • Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step)
  • Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team)
  • Ben Healy (EF Education-EasyPost)
  • Quinn Simmons (Lidl-Trek)

L’evento promette spettacolo con una sfida aperta tra i migliori ciclisti del panorama internazionale. Le strategie adottate dai team e le condizioni climatiche potranno influenzare significativamente l’esito finale di questa frazione ricca di insidie.