anteprima della sfida tra svizzera e islanda allo stadion wankdorf
Si avvicina uno degli incontri più attesi della seconda giornata dei campionati europei femminili 2025, che si disputerà allo Stadion Wankdorf di Berna. La partita tra Svizzera e Islanda rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre, con implicazioni significative in ottica qualificazione. In questo approfondimento vengono analizzate le formazioni probabili, l’orario di inizio e le modalità di visione del match, offrendo una panoramica completa sulle dinamiche di questa importante sfida.
le formazioni previste e le strategie delle squadre
la formazione della svizzera (3-5-2)
La squadra elvetica si presenterà con un modulo 3-5-2, volto a garantire equilibrio tra fase difensiva e offensiva. Tra i pali, Herzog sarà chiamata a dirigere la linea difensiva composta da Calligaris, Stierli e Buhler. Il centrocampo sarà molto folto, con giocatrici come Walti e Vallotto incaricate di assicurare dinamismo e controllo del gioco. In avanti, Schertenleib e Piubel sono pronte a sfruttare ogni occasione offensiva per mettere pressione sulla difesa avversaria.
la formazione dell’islanda (4-3-3)
L’Islanda adotterà un assetto tattico 4-3-3, puntando su un reparto offensivo rapido ed efficace. La porta sarà protetta da Runarsdottir, mentre la linea difensiva vedrà coinvolte G. Arnadottir, Viggosdottir, Sigurdardottir e Heidarsdottir. A centrocampo agiranno Johannsdottir, Antonsdottir e Jessen, pronti a supportare il tridente offensivo composto da Vilhjalmsdóttir — giocatrice del Bayern Monaco — Eiriksdottir e Jonsdottir. Questa formazione mira a combinare giovani talenti con esperienza internazionale per ottenere risultati concreti.
orario e modalità di visione del match
Il confronto tra Svizzera e Islanda è programmato per domenica 6 luglio 2025 alle ore 21:00. La partita sarà trasmessa in diretta streaming gratuito tramite UEFA.tv, piattaforma ufficiale della UEFA accessibile anche da dispositivi mobili o smart TV. Si tratta di un’occasione unica per gli appassionati di calcio femminile europeo di seguire dal vivo un evento che potrebbe risultare decisivo ai fini della qualificazione al torneo successivo.
personaggi chiave e protagonisti principali
- Karólína Lea Vilhjálmsdóttir: centrocampista offensiva del Bayern Monaco, protagonista in crescita nel panorama europeo;
- Eiriksdóttir: membro del tridente offensivo islandese;
- Jonsdóttir: attaccante dell’Islanda con ruolo determinante nel reparto avanzato;
- Herzog: portiere titolare della Svizzera;
- Crnogorcevic: elemento esperto nel settore nevralgico del campo svizzero.