Squadre qualificate mondiale per club 2025 e le partecipanti

Il Mondiale per club 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé una nuova formula e un numero record di squadre partecipanti provenienti da diverse confederazioni internazionali. La competizione, promossa dalla FIFA, rappresenta un evento di grande rilevanza nel panorama calcistico globale, con l’obiettivo di coinvolgere le migliori formazioni mondiali in un torneo che si svolgerà negli Stati Uniti. Di seguito vengono analizzate le squadre qualificate e le modalità di accesso al torneo.

le squadre qualificate al mondiale per club 2025

struttura e modalità di qualificazione

Il format prevede la partecipazione di 32 formazioni, suddivise inizialmente in 8 gruppi da 4 team ciascuno. Le partite si disputeranno in gironi all’italiana a partita singola. Le prime due classificate di ogni gruppo accederanno agli ottavi di finale, che si giocheranno in gara unica. La fase eliminatoria culminerà con la finale, senza una disputa per il terzo posto.

l’ultimo team qualificato e lo spareggio tra i club americani

La squadra che completa il quadro delle 32 partecipanti è stata decisa attraverso uno spareggio tra il Los Angeles FC e il Club America, vinto dal team californiano. Questa sfida ha determinato l’ingresso del Los Angeles FC, sostituendo il Club León, escluso per violazioni riguardanti le norme sulla multiproprietà.

le squadre qualificate per regione

qualificazione dall’Europa (UEFA)

L’UEFA porta al Mondiale 12 squadre: tre vincitrici delle ultime quattro edizioni della Champions League, più altre nove qualificate tramite ranking UEFA. Le vincitrici recenti sono:

  • Chelsea (ING), campione nel 2021;
  • Real Madrid (SPA), vincitore nel 2022 e nel 2024;
  • Manchester City (ING), trionfatore nel 2023.

Sono inoltre qualificate tramite ranking:

  • Bayern Monaco (GER)
  • Psg (FRA)
  • Inter (ITA)
  • Porto (POR)
  • Benfica (POR)
  • Borussia Dortmund (GER)
  • Juventus (ITA)
  • Atletico Madrid (SPA) strong>
  • Salisburgo (AUT) strong>

qualificazione dalla Conmebol – Sudamerica

Nella zona sudamericana sono presenti sei squadre: quattro sono le vincitrici delle ultime edizioni della Copa Libertadores strong>:

  • Palmiras (BRA) strong>- vincitore del 2021; li >
  • Flamengo (BRA) strong>- vincitore del 2022; li >
  • Fluminense (BRA) strong>- vincitore del 2023; li >
  • Botafogo (BRA) strong>- campione del 2024; li >

Mentre le altre due formazioni arrivano tramite ranking:

  • River Plate (ARG) strong>
  • Boca Juniors (ARG) strong>

quattro squadre dalla CAF – Africa

I posti riservati alla CAF sono quattro: due derivano dalle vittorie nelle ultime tre edizioni della Champions africana, rispettivamente Wydad AC e Al Ahly SC. Gli altri due posti vengono assegnati secondo il ranking ufficiale:

  • Espérance Sportive de Tunis (TUN), in finale della Champions africana;
  • Mamelodi Sundowns (RSA).

quattro team dall’AFC – Asia

L’AFC contribuirà con quattro squadre: tre provenienti dalle ultime edizioni della Champions League asiatica. Questi sono:

  • Al Hilal SFC (Arabia Saudita), vincitore del 2021;
  • Al Ain (Emirati Arabi Uniti), vincitore del ciclo 2023/24. Strong > li > ul >

    L’altra squadra sarà selezionata tramite ranking AFC.

    quattro squadre dalla CONCACAF – Nord e Centro America

    Nella regione nord-centro americana sono ammesse quattro formazioni: tre sono le vincenti delle ultime edizioni della Champions League centro-nordamericana, più la vincitrice dello spareggio tra Los Angeles FC e Club America, quest’ultima esclusa dal torneo precedente.

      Li >Pachuca(MEX), campione nel 2024; Strong > Li >
      Li >< StrongCF Monterrey(MEX), vittoria del 2021;

  • Li >< StrongSeattle Sounders FC(USA), successo nel 2022;
    Li >< StrongLos Angeles FC(USA), risultato dello spareggio sopra descritto.

una squadra dall’Oceania – OCN

L’unica rappresentante dell’Oceania sarà Auckland City FC(NZL), qualificata tramite ranking mondiale. Inoltre, Los Angeles FC ha ottenuto l’accesso grazie a uno spareggio vinto contro una formazione dell’Oceania stessa.

Sintesi dei principali protagonisti::

  • – Squadra ospitante: Stati Uniti
    – Partecipanti europei: Chelsea, Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Psg, Inter, Juventus
    – Formazioni sudamericane: Palmeiras, Flamengo, Fluminense, Botafogo, River Plate, Boca Juniors
    – Club africani: Wydad AC, Al Ahly SC,
    Espérance Tunis , Mamelodi Sundowns
    – Team asiatici: Al Hilal SFC , Urawa Red Diamonds , Al Ain , Ulsan
    – Rappresentative Nord-Centro Americana : Pachuca , Monterrey , Seattle Sounders , Los Angeles FC.
    – Oceania : Auckland City FC.