La stagione 2025-2026 dello sci alpino maschile si avvicina con importanti novità e una composizione rinnovata delle squadre nazionali italiane. La Federazione Italiana dello Sci Alpino (FIDA) ha annunciato le formazioni ufficiali, evidenziando nuovi incarichi e un consolidamento delle figure di riferimento. Di seguito, vengono analizzati i dettagli principali delle squadre, dei tecnici coinvolti e degli atleti che rappresenteranno l’Italia nelle competizioni internazionali.
composizione delle squadre italiane di sci alpino 2025-2026
ruolo e novità nel gruppo nazionale
Tra le principali novità emerge l’ingaggio di Mauro Pini, ex allenatore della campionessa Petra Vlhova, che assumerà il ruolo di responsabile della formazione dedicata alle discipline tecniche in Coppa del Mondo. Questa scelta rappresenta un investimento strategico volto a migliorare le performance nelle specialità tecniche.
Il team di velocità vede la presenza di atleti come Dominik Paris, Mattia Casse, Guglielmo Bosca, Florian Schieder, Giovanni Franzoni, Pietro Zazzi e il veterano Christof Innerhofer. Per quanto riguarda le discipline tecniche sono stati confermati Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Tobias Kastlunger, Tommaso Sala e Alex Vinatzer.
dettagli sui gruppi e staff tecnico
squadra speed: formazione e staff tecnico
Responsabile tecnico: Massimo Carca.
Tecnici:- Lorenzo Galli: allenatore responsabile
- Christian Corradino, Alberto Ghidoni, Patrick Staudacher: allenatori assistenti
- Einar Prucker, Luis Kuppelwieser: fisioterapisti
- Davide Verga: preparatore atletico
- Riccardo Coriani, Irvin Marta: skiman principale per Rossignol e Nordica rispettivamente
- Christoph Atz: skiman head generale.
- Guglielmo Bosca
- Mattia Casse
- Giovanni Franzoni
- Dominik Paris
- Florian Schieder
- Pietro Zazzi
squadra discipline tecniche: formazione e staff tecnico
Tecnici:- Mauro Pini: responsabile tecnico del gruppo tecnica.
- Peter Fill, Davide Marchetti:: assistenti tecnici.
- – Luca De Aliprandini – Filippo Della Vite – Tobias Kastlunger – Tommaso Sala – Alex Vinatzer
squadra velocità secondaria: formazione e staff tecnico
- Tecnici:– Alexander Prosch: responsabile tecnico
– Henri Battilani, Adam Peraudo: assistenti
– Matteo Ferrara: preparatore atletico
– Tobias Knollseisen, Cesare Prati, Luca Alasonatti: skiman
- Athleti:– Marco Abbruzzese – Benjamin Alliod – Gregorio Bernardi – Matteo Franzoso – Nicolò Molteni – Leonardo Rigamonti – Max Perathoner
squadra discipline tecniche secondarie: formazione e staff tecnico
- Tecnici:– Andrea Truddaiu: responsabile
– Massimiliano Blardone, Cristian Devill: assistenti
– Marco Gullino: preparatore/allenatore
– Nicola Ferrari & Maurizio Urbani: skiman
– Samuele Cadei: allenatore/skiman
- Athleti:– Corrado Barbera – Matteo Bendotti – Matteo Canins – Stefano Pizzato – Tommaso Saccardi – Edoardo Saracco – Davide Seppi – Simon Talacci
squadra europa e altri gruppi nazionali italiani nello sci alpino per la stagione in corso
I gruppi europei sono coordinati da tecnici specializzati con atleti emergenti o in fase di sviluppo. Questi programmi supportano la crescita dei talenti italiani attraverso strutture dedicate ed un’accurata selezione degli atleti coinvolti.
L’organizzazione complessiva testimonia l’impegno della federazione nel mantenere elevati standard qualitativi ed ottenere risultati sempre più competitivi nei circuiti internazionali dello sci alpino maschile.
Sono presenti tra gli ospiti principali personaggi come gli allenatori Mauro Pini ed altri specialisti del settore che contribuiscono alla crescita tecnica del team italiano.
Nomi degli ospiti principali presenti nella stagione attuale includevano figure come : strong>
- Mauro Pini (responsabile discipline tecniche) li >
- Peter Fill (tecnico) li >
- Davide Marchetti (assistente) li >
- Lorenzo Galli (speed) li >
- Aleksander Prosch (velocità seconda) li >
- Cristian Devill (discipline tecniche secondarie) li >
- Maurizio Urbani (skiman Nordica) li >
- Nicolas Ferrari (skiman Rossignol) li >