Sorteggio eurocup 2025-2026: venezia e trento in campo

il sorteggio di eurocup per la stagione 2024-2025: le modalità e i criteri principali

Il procedimento di assegnazione dei gironi dell’EuroCup 2024-2025 rappresenta un momento cruciale per le squadre partecipanti, tra cui spiccano le formazioni italiane Reyer Venezia e Aquila Trento. La procedura si basa su criteri precisi e rigidi, studiati per garantire equità e trasparenza nel processo di estrazione. Di seguito vengono illustrati i dettagli fondamentali riguardanti il metodo di selezione e distribuzione delle squadre.

criteri di qualificazione e classifiche di partenza

divisione in fasce secondo la classifica storica

Le 20 squadre qualificate sono state suddivise in 10 gruppi (fasce) da due team ciascuna, sulla base della classifica complessiva elaborata attraverso i risultati degli ultimi tre anni nelle competizioni EuroLeague. La distribuzione avviene considerando:

  • punti ottenuti: 2 punti per ogni vittoria, 1 punto per pareggio o sconfitta.
  • bonus: premi aggiuntivi a seconda dei progressi nei playoff (ottavi, quarti, semifinali e finale).
  • classifica cumulativa: somma dei coefficienti annuali che riflettono le prestazioni del club negli ultimi tre anni.
  • posizione minima nazionale: risultato derivante dalla performance del peggior club del proprio campionato/nazionale.

Criteri di risoluzione delle parità

In caso di parità tra più squadre nella classifica generale si procede con una serie di verifiche sequenziali:

  • numero totale di vittorie nei tre anni;
  • posizione finale nell’EuroLeague o EuroCup della stagione precedente;
  • ranking finale nel campionato nazionale post-playoff;
  • sorteo deciso dalla società organizzatrice.

restrizioni al sorteggio dei gironi

Sono previste limitazioni specifiche per evitare che squadre dello stesso paese siano inserite nello stesso raggruppamento durante la fase regolare, salvo casi in cui siano più di due formazioni provenienti dalla stessa Lega. In tali circostanze, si cerca comunque di distribuire le squadre in modo equilibrato tra i vari gironi.

procedura per l’estrazione dei gruppi

I team verranno estratti singolarmente da apposite urne divise per fascia, partendo dalla prima fino alla decima. La prima squadra estratta sarà collocata nel Gruppo A, la seconda nel Gruppo B. Se ci sono restrizioni legate all’origine geografica o nazionale, una delle due squadre potrà essere assegnata direttamente ad un gruppo specifico mentre l’altra all’opposto. Questa metodologia permette un’assegnazione senza blocchi e garantisce una distribuzione completa delle partecipanti.

sorteggio del calendario e assegnazione delle partite

L’ordine delle sfide all’interno dei gruppi sarà stabilito tramite un sorteggio informatico casuale. Questo processo determinerà anche i numeri da uno a dieci assegnati alle squadre nei rispettivi gironi, creando così gli accoppiamenti definitivi della fase regolare. Le gare seguiranno un calendario predeterminato con numerosi incontri che vedranno affrontarsi le formazioni in modo equilibrato.

Nella pianificazione degli incontri si terrà conto anche della logistica relativa alle città o arene condivise dalle squadre coinvolte; infatti, saranno applicate regole che evitano incontri casalinghi consecutivi tra formazioni provenienti dallo stesso luogo.

– Personaggi coinvolti nella fase di sorteggio –

  • Squadre partecipanti: Reyer Venezia, Aquila Trento e altre ancora;
  • Membri del comitato organizzatore;
  • Diversi rappresentanti delle Leghe nazionali ed europee coinvolte nel processo;
  • Sponsor ufficiali dell’evento;
  • Addetti alla gestione tecnica del sorteggio informatico.