Sorteggio eurocup 2025-2026: venetia e trento in campo

il sorteggio di eurocup 2024-2025: modalità e criteri

Il processo di assegnazione dei gruppi per la prossima stagione di EuroCup si avvicina, coinvolgendo squadre di alto livello provenienti da tutta Europa. Tra queste, le rappresentanti italiane Reyer Venezia e Aquila Trento sono in attesa di conoscere la composizione dei gironi e il calendario delle partite. L’evento si svolge secondo regole precise, che garantiscono equità e trasparenza nel sorteggio.

criteri di qualificazione e formazione delle fasce

suddivisione delle squadre in fasce

Le venti formazioni qualificate vengono divise in dieci gruppi da due squadre ciascuno, denominati fasce. La classificazione delle squadre si basa sulla loro posizione nella classifica per club, elaborata attraverso i risultati ottenuti nelle ultime tre stagioni di EuroLeague.

calcolo della classifica per club

Per determinare la posizione delle squadre, si considerano:

  • 2 punti per ogni vittoria nelle fasi regolari;
  • 1 punto per pareggi o sconfitte;
  • Punti bonus di 2 punti per l’accesso agli ottavi di finale;
  • Punti bonus di 2 punti per i quarti di finale;
  • Punti bonus di 1 punto per semifinali e finali.

I risultati degli ultimi tre anni vengono sommati considerando anche le prestazioni del peggior club nazionale o lega, al fine di stabilire una soglia minima per ogni campionato partecipante.

Nelle situazioni in cui due o più squadre condividono lo stesso punteggio:

  • Sarà considerato il numero totale di vittorie ottenute negli ultimi tre anni;
  • Sarà preso in esame il posizionamento finale dell’EuroLeague (o EuroCup) della stagione precedente;
  • Dalla combinazione dei parametri precedenti si stabilirà la posizione definitiva;
  • Nessuna soluzione sarà trovata? Si procederà con un sorteggio ufficiale.

vincoli al momento del sorteggio dei gironi

Sono previste restrizioni volte a evitare che più squadre dello stesso campionato siano inserite nello stesso raggruppamento durante la fase preliminare. Esistono eccezioni nel caso in cui un campionato partecipino più di due team, situazione che permette una distribuzione più flessibile tra i vari gironi.

procedura operativa del sorteggio dei gruppi

I team verranno estratti uno alla volta da un’urna contenente le varie fasce, partendo dalla prima fino alla decima. La prima squadra estratta sarà collocata nel Gruppo A, la seconda nel Gruppo B. In presenza di restrizioni legate alla provenienza geografica o al campionato nazionale, alcune squadre potranno essere assegnate direttamente a determinati gruppi senza violare le regole stabilite.

svolgimento del sorteggio del calendario stagionale

L’assegnazione della posizione all’interno dei rispettivi gironi avverrà tramite un sistema informatico casuale. Questo metodo garantirà una distribuzione equilibrata degli incontri e definirà l’ordine delle partite della Regular Season. Le sfide saranno programmate seguendo uno schema predeterminato, con incontri casalinghi ed esterni alternati secondo un criterio già stabilito.

dettagli sul calendario e sulla logistica delle partite

  • I numeri assegnati alle squadre determineranno gli abbinamenti specifici tra incontri casalinghi e trasferti;
  • I match tra formazioni provenienti dalla stessa città o arena saranno organizzati in modo tale che quando una squadra gioca in casa, l’altra giochi fuori casa;

Le procedure descritte assicurano trasparenza e rispetto delle normative sportive internazionali durante tutto il processo di organizzazione della competizione europea.

Personaggi principali coinvolti nel procedimento:

  • – Responsabili EuroCup
  • – Comitato organizzativo FIBA Europe
  • – Squadre partecipanti italiane: Reyer Venezia e Aquila Trento

Con questa struttura metodologica si mira a garantire un torneo competitivo ed equilibrato fin dalle fasi iniziali.