Sollevamento dello speck e team-building azzurro in montagna: divertimento garantito

attività di team building e competizioni sportive in val di fiemme

In un contesto naturale di grande fascino, la Val di Fiemme si conferma come location ideale per le attività di allenamento e consolidamento del gruppo, grazie a un’offerta che combina sport, divertimento e scambi di competenze. Recentemente, gli atleti della nazionale maschile di volley hanno partecipato a una giornata dedicata al team building nell’Alpe Cermis, affrontando prove originali che hanno messo alla prova abilità fisiche e mentali.

location e percorso dell’attività

Partendo dall’Hotel ospitante, gli atleti sono saliti tramite cabinovia fino a 2250 metri d’altitudine sull’Alpe Cermis, uno dei punti panoramici più suggestivi delle Dolomiti. La breve camminata verso il Rifugio Lo Chalet del Cermis ha permesso agli azzurri di attivare i muscoli prima delle sfide. La zona offre una vista spettacolare sull’arco dolomitico e sulle cime del Lagorai, creando un’atmosfera ideale per attività sportive all’aperto.

le prove del “5-1 Cerchi Challenge”

Il programma prevedeva quattro diverse prove suddivise in cinque squadre chiamate con i nomi delle principali cime del Lagorai: Cauriol, Stelune, Cermis, Sadole e Canzenagol. Le attività includevano:

  • “Biathlon senza fatica”: tiro con carabina laser guidato da Francesco Nones.
  • “Smacka-zò”: sfida di piantare chiodi in tronchi utilizzando un martello forato.
  • “Tiro ai Macachi”: prova di precisione con pupazzi di legno rappresentanti scimmie.
  • “Speck-Bodybuilding”: sollevamento di un bilanciere con speck alle estremità, cercando di indovinare il peso esatto.

risultati e momenti conclusivi

La squadra vincitrice è risultata essere quella denominata “Sadole”, composta da Riccardo Sbertoli, Roberto Russo, Domenico Pace, Yuri Romanò e Kamil Rychlicki. Dopo le sfide si è svolto un momento conviviale con interviste e un aperitivo presso il rifugio. Il ritorno verso Cavalese è stato caratterizzato da entusiasmo e spirito competitivo.

importanza del team building nel percorso degli azzurri del volley

Le attività ludico-sportive all’aperto rappresentano una componente fondamentale nella preparazione degli atleti italiani. Questi momenti favoriscono il rafforzamento dei legami tra i membri del team e stimolano lo spirito collaborativo in modo naturale rispetto alle tradizionali sessioni in palestra. La Val di Fiemme si distingue come meta privilegiata per questo tipo di iniziative grazie alle sue numerose possibilità pratiche durante tutto l’anno.

soggetti coinvolti nell’evento

  • Azzurri della nazionale maschile di volley:
  • – Riccardo Sbertoli
    – Roberto Russo
    – Domenico Pace
    – Yuri Romanò
    – Kamil Rychlicki
  • Membri dello staff tecnico e organizzativo
  • Piloti ed esperti guidati da Francesco Nones
  • Presidente dell’Azienda per il Turismo Val di Fiemme e Cembra:
  • Paolo Gilmozzi

sostenibilità e attrattiva turistica della val di fiemme

L’intera stagione estiva viene sostenuta da strategie mirate a valorizzare le risorse locali attraverso iniziative innovative come la Fiemme Zenith o la Fiemme Cembra Guest Card. Questi strumenti facilitano l’esplorazione della regione offrendo escursioni guidate, accesso agli impianti di risalita e servizi sostenibili rivolti a diverse tipologie di visitatori. La vocazione sportiva storica della zona rende la Val di Fiemme una meta prediletta anche dalle nazionali sportive internazionali in cerca delle condizioni ideali per gli allenamenti estivi ed invernali.