La Silver Nations League 2025 rappresenta uno degli eventi più attesi nel panorama del Sitting Volley internazionale, con la partecipazione della nazionale maschile italiana. L’edizione di quest’anno si svolgerà a Caen, in Francia, dal 27 al 29 giugno, presso il Palais des Sports. Questo torneo costituisce un’importante fase preparatoria per le successive competizioni europee e mondiali, offrendo l’opportunità di testare la squadra in vista di appuntamenti di grande rilievo.
l’inizio della competizione e il calendario delle gare
la fase iniziale a caen
Il debutto della nazionale italiana è previsto per venerdì 27 giugno alle ore 11 contro i padroni di casa dell’Olanda. La giornata proseguirà con l’incontro alle ore 15.45 contro la Francia. La seconda giornata vedrà gli azzurri affrontare Lettonia alle ore 9 e Serbia alle ore 15.45. La conclusione del girone eliminatorio sarà domenica 29 giugno con la sfida contro l’Ungheria alle ore 9.
impegni successivi e obiettivi
Dopo questa prima fase, gli atleti saranno impegnati nel Torneo Internazionale di Assen (Olanda) dal 4 al 7 luglio e nei Campionati Europei che si terranno a Gyor, in Ungheria, dal 28 luglio al 2 agosto. Questi appuntamenti rappresentano momenti fondamentali per valutare lo stato di forma della squadra e perfezionare le strategie tecniche.
la preparazione della squadra italiana
il percorso di allenamento
I giocatori hanno svolto un intenso ciclo di preparazione tra Milano, Pisa e il Centro Paralimpico Olimpico (CPO) di Formia. La presenza stabile presso questa struttura ha facilitato un lavoro coordinato e strutturato sotto la guida del tecnico Marcello Marchesi.
le dichiarazioni del tecnico
Il commissario tecnico ha sottolineato come siano stati fatti progressi significativi: “Abbiamo lavorato duramente da gennaio, concentrandoci su una base solida presso il CPO. I nostri atleti sono motivati e pronti ad affrontare questa prima prova ufficiale”. Marchesi ha anche evidenziato l’importanza del primo test competitivo: “Vogliamo verificare il livello raggiunto senza fissarci obiettivi troppo stringenti, puntando invece a mettere in difficoltà ogni avversario”.
le aspettative e la formazione azzurra
composizione della rosa
L’Italia schiererà una formazione composta da atleti provenienti da diverse realtà sportive italiane: Simone Burzacchi, Mattia Cordioli, Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani, Tommaso Cuoghi, Roberto Dalmasso, Davide Dalpane, Michele Emanuele Di Ielsi, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai, Jacopo Invernizzi e Stefano Orsolini.
lo staff tecnico
- Marcello Marchesi: Allenatore principale
- Angela Galli: Assistente allenatore
- Stefano Tomarchio: Preparatore atletico
- Mauro Guicciardi: Medico sportivo
- Antonella Iemma: Fisioterapista
- Matteo Campioli: Scoutman
- Matteo De Robertis: Team manager
dettagli sul torneo: incontri e dirette streaming
squadre partecipanti e match principali
Sul campo si confronteranno sei nazionali: Italia, Olanda, Francia, Lettonia, Serbia ed Ungheria. Ogni partita sarà disputata seguendo un calendario preciso che prevede incontri quotidiani durante i tre giorni di competizione.
dove seguire le partite in diretta?
Tutte le gare saranno trasmesse in streaming live sulla piattaforma YouTube ufficiale di ParaVolley Europe. Per consultare il programma completo delle partite o avere aggiornamenti costanti sull’evento è possibile visitare la pagina dedicata alla manifestazione.
Personalità coinvolte nel progetto:
- Tecnico Marcello Marchesi;
- Dichiarazioni dei giocatori;
- Membri dello staff tecnico;
- Azzurri convocati;
- Sponsor ufficiali;
- Cronisti sportivi;
- Tifosi e appassionati online.