Sitting volley: nazionali in campo al dutch tournament di assen

Contenuti dell'articolo

Il Torneo Internazionale di Assen, conosciuto anche come Dutch Tournament, rappresenta uno degli eventi più attesi dell’estate nel panorama del sitting volley mondiale. Giunto alla sua decima edizione, questo torneo offre alle nazionali di tutto il mondo l’opportunità di confrontarsi in un contesto competitivo di alto livello. La manifestazione si svolgerà dal 4 al 6 luglio nei Paesi Bassi, coinvolgendo sia le squadre femminili che quelle maschili, con la partecipazione delle migliori formazioni internazionali.

struttura e partecipanti del torneo internazionale di assen

formato e composizione dei gironi

Il tabellone femminile prevede la presenza di cinque squadre in un’unica pool: Olanda, Canada, Italia, Stati Uniti e Francia. Le partite si disputeranno in incontri singoli tra tutte le nazionali partecipanti.

Per quanto riguarda il girone maschile, il torneo si suddivide in due pool:

  • Pool A: Stati Uniti, Giappone, Turchia e Olanda
  • Pool B: Canada, Polonia, Italia ed Estonia

impegni ufficiali e obiettivi delle squadre italiane

Le rappresentative italiane affrontano questa competizione come secondo impegno ufficiale della stagione dopo le rispettive partecipazioni alla Golden Nations League (Wisla, Polonia) per le donne e alla Silver Nations League (Caen, Francia) per gli uomini. Entrambe le squadre sono impegnate nel percorso di crescita e consolidamento del proprio livello tecnico.

considerazioni delle guide tecniche italiane

parole del tecnico della nazionale femminile

Pasquale D’Aniello, allenatore delle azzurre,: “Stiamo lavorando su un percorso di formazione che ci consenta di migliorare continuamente. La partecipazione ad Assen ci permetterà di confrontarci con avversarie extra europee e verificare i nostri progressi. Questi incontri sono fondamentali per affinare la tenuta mentale e le capacità sotto pressione, aspetti essenziali per affrontare l’Europeo in Ungheria a fine luglio.”

dichiarazioni del commissario tecnico della squadra maschile

Marcello Marchesi, CT degli uomini,: “Nonostante alcuni risultati non siano stati quelli sperati in Francia durante la Silver Nations League, abbiamo riscontrato ottime sensazioni sul piano del gioco. Il lavoro sull’impostazione tattica sta dando frutti concreti; i ragazzi stanno assimilando con entusiasmo il nuovo stile di gioco. Questa fase è importante per aumentare la consapevolezza nelle proprie capacità e rafforzare lo spirito di squadra.”

squadre italiane in campo: calendario e formazione tecnica

squadra femminile: formazione e programma matchs

L’Italia partecipa nella pool composta da Olanda, Canada, Stati Uniti e Francia. Il calendario prevede incontri tra il 4 e il 6 luglio con partite come:

  • 4 luglio: Italia – Stati Uniti alle ore 9; Italia – Francia alle ore 12.30; Italia – Olanda alle ore 16.
  • 5 luglio: Italia – Canada alle ore 10.45; altri match tra nazionali diverse.
  • 6 luglio: gare per i piazzamenti finali dalle prime ore del mattino fino ai match decisivi per medaglie e classifiche.

squadra maschile: incontri principali e organizzazione dei gironi

Nella pool B sono presenti anche Polonia ed Estonia insieme all’Italia; nel frattempo nel gruppo A si sfidano USA, Giappone,Turchia ed Olanda. Le partite si svolgeranno tra il 4 e il 5 luglio con appuntamenti chiave come:

  • 4 luglio: incontri tra USA vs Olanda alle ore 10.45; Italia contro Polonia alle ore 14.15.
  • 5 luglio: sfide decisive tra le migliori nazionali per qualificarsi ai quarti o accedere alle finali direttamente.

squadre italiane convocate ed staff tecnico

`nazionale femminile`

  • Squadra: Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli).

`staff tecnico`

  • Ponte guida: PASQUALE D’ANIELLO (Primo Allenatore)
  • Membri dello staff: Massimo Beretta (Secondo Allenatore), Mauro Guicciardi (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista), Lorenzo Librio (Scoutman), Serena Pavani (Team Manager), Flavia Guidotti (Preparatrice atletica).

`nazionale maschile`

  • Squadra convocata: Simone Burzacchi, Mattia Cordioli; Francesco Maria Cerulo, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai; Cristiano Crocetti,Federico Ripani,Aldo Issi; Davide Dalpane,Tomaso Cuoghi,Riccardo Dalmasso,Jaco Invernizzi.

staff tecnico nazionale maschile

  • Ponte guida: MARCELLO MARCHESI (Allenatore)
  • Membri dello staff: Angela Galli (Assistente Allenatore), Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico), Mauro Guicciardi (Medico), Antonella Iemma(Fisioterapista), Matteo Campioli(Scoutman), Matteo De Robertis(Team Manager).

Aspettando le sfide sui campi olandesi si conferma l’importanza strategica di questa manifestazione internazionale per lo sviluppo del sitting volley italiano a livello globale.