Sitting volley, la nazionale femminile conquista il secondo posto nella golden nations league

La nazionale femminile di sitting volley ha concluso la sua partecipazione alla Golden Nations League 2025, ottenendo un eccellente secondo posto nel torneo. La competizione, prima manifestazione ufficiale della stagione targata ParaVolley Europe, ha visto le azzurre affrontare cinque incontri in tre giorni di gare intense e ricche di emozioni. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per il team guidato dal coach Pasquale D’Aniello, che si prepara ora a consolidare le proprie performance in vista delle prossime sfide internazionali.

risultati e andamento della nazionale italiana

prestazioni complessive e risultati finali

Il percorso della squadra italiana si è articolato attraverso quattro vittorie e una sconfitta. Le azzurre hanno iniziato con successo contro Polonia e Olanda, mostrando solidità e determinazione. La sconfitta al tie-break contro l’Ucraina — vincitrice del torneo — ha rappresentato l’unico passo falso, ma non ha impedito alla formazione di ottenere il secondo posto finale. La sfida decisiva contro la Slovenia si è conclusa con un risultato di 3-1, consolidando così il buon livello espresso durante tutto l’evento.

sintesi delle partite

  • Prima giornata: vittorie contro Polonia (3-0) e Olanda (3-0); sconfitta contro Ucraina (2-3).
  • Seconda giornata: vittoria sulla Germania (3-1), successo sulla Slovenia (3-1), perdita contro Ucraina al tie-break.
  • Terza giornata: affermazione su Slovenia (3-1).

dettagli delle partite decisive

la finale contro la slovena

L’incontro tra Italia e Slovenia si è svolto con grande equilibrio nei primi set, ma le azzurre sono riuscite a dominare gli ultimi parziali grazie a una buona organizzazione tattica e all’efficacia in fase offensiva. Il punteggio finale di 25-19, 25-27, 25-21, 25-21 testimonia la compattezza della squadra nel momento più delicato del torneo.

analisi del tecnico pasquale d’aniello

Il commissario tecnico ha sottolineato come questa esperienza abbia rappresentato un’importante opportunità di crescita: «È stata una preziosa occasione per valutare lo stato fisico e mentale della squadra. Le due partite giornaliere ci hanno permesso di testare diverse situazioni tattiche in vista dei prossimi appuntamenti europei. Il bilancio complessivo è estremamente positivo: siamo sulla strada giusta per puntare ai massimi livelli nelle imminenti competizioni.»

personaggi chiave e roster della nazionale italiana

  • Giulia Aringhieri
  • Raffaela Battaglia
  • Giulia Bellandi
  • Eva Ceccatelli
  • Sara Cirelli
  • Roberta Pedrelli
  • Sara Desini
  • Annalisa Moggio

I componenti dello staff tecnico includono figure come:

  • PASQUALE D’ANIELLO – Primo allenatore
  • MASSIMO BERETTA – Secondo allenatore
  • ELENA SANGIORGI – Medico sociale
  • MATTIA PASTORELLI – Fisioterapista strong> li >
  • LORENZO LIBRIO – Scoutman strong > li >
  • SERENA PAVANI – Team manager strong > li >
  • FLAVIA GUIDOTTI – Preparatrice atletica strong > li >

I successi ottenuti nella Golden Nations League costituiscono un solido punto di partenza per il futuro della nazionale italiana di sitting volley, che guarda con fiducia alle prossime competizioni europee ed internazionali.

Nelle ultime sfide sono stati protagonisti personaggi come:

  • – Francesca Bosio
    – Eva Ceccatelli
    – Sara Cirelli
    – Roberta Pedrelli
    – Giulia Aringhieri
    – Raffaela Battaglia
    – Giulia Bellandi
    – Anna Ceccon
    – Alessandra Moggio
    E molti altri membri del roster italiano.

(Fonte: Federazione Italiana Pallavolo)