Il Mondiale di sci Paralimpico, tenutosi a febbraio a Maribor in Slovenia, ha visto l’Italia emergere come protagonista indiscussa. Con un totale di sei medaglie, gli azzurri hanno conquistato il primo posto nel medagliere, superando Francia e Austria. Questo risultato è particolarmente significativo considerando le difficoltà affrontate, tra cui la rinuncia a diverse discipline come le discese libere e i super G.
prestazioni degli atleti italiani a maribor
Le performance degli atleti italiani sono state notevoli. Chiara Mazzel ha aperto le danze salendo sul podio nello slalom gigante femminile nella categoria “Vision Impaired”. Nonostante un grave infortunio al ginocchio e un malessere influenzale, Mazzel ha dimostrato grande determinazione recuperando nella seconda manche grazie all’intesa con la guida Fabrizio Casal. Ha conquistato così una medaglia d’argento che rappresenta un traguardo importante per lei.
successi di giacomo bertagnolli
Giacomo Bertagnolli si è confermato uno dei migliori atleti del panorama paralimpico vincendo due ori: il primo nello slalom gigante e il secondo nello slalom speciale, entrambi nella categoria “Vision Impaired”. Grazie alla guida Andrea Ravelli, Bertagnolli ha mostrato una superiorità evidente nelle competizioni.
risultati di renè de silvestro
Anche Renè De Silvestro ha ottenuto risultati eccellenti con un oro e un argento nello slalom gigante categoria “Sitting”, dimostrando abilità straordinarie con il suo monoski.
- Chiara Mazzel
- Giacomo Bertagnolli
- Renè De Silvestro
difficoltà riscontrate durante i mondiali
Sebbene l’Italia abbia brillato dal punto di vista sportivo, ci sono stati problemi significativi legati all’organizzazione dell’evento. La mancanza di neve ha compromesso lo svolgimento delle gare veloci e la comunicazione della Federazione Internazionale Sci (FIS) è stata insufficiente. Gli atleti hanno espresso frustrazione per la gestione dell’evento e per la scarsa visibilità mediatica che ha accompagnato le competizioni.
criticità comunicative ed eventi futuri
Bertagnolli ha sottolineato come condizioni precarie fossero evidenti già prima dell’inizio delle gare, lamentando anche la scarsità di copertura mediatica. Questa situazione solleva interrogativi sulla promozione futura degli sport paralimpici in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026.
l’importanza della visibilità nel movimento paralimpico
L’attenzione verso gli sport paralimpici deve aumentare per garantire supporto economico attraverso sponsorizzazioni adeguate. L’evoluzione del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) negli ultimi anni riflette questo impegno verso l’inclusione e lo sviluppo dello sport paralimpico in Italia.
- Luca Pancalli (presidente CIP)
- Alex Zanardi
- Paola Fantato
- Simona Atzori
- Milo (mascotte paralimpica)
I recenti successi degli azzurri ai Mondiali di Maribor evidenziano non solo il talento degli atleti ma anche l’urgenza di migliorare comunicazione e visibilità per garantire un futuro luminoso allo sport paralimpico italiano.