Sachsenring MotoGP: il giardino del bene e del male di Marc Marquez

Il circuito del Sachsenring ha rappresentato una delle piste più significative nella carriera di Marc Marquez, segnando numerosi trionfi e momenti memorabili fin dai suoi esordi nel motociclismo. Questo articolo analizza il rapporto tra il campione spagnolo e questa storica sede, evidenziando le tappe principali, le vittorie più importanti e gli eventi che hanno caratterizzato la sua presenza sul circuito tedesco.

le origini del legame tra marquez e il Sachsenring

Dal suo debutto in classe minore nel 2010, quando conquistò la prima vittoria al GP di Germania nella categoria 125cc, Marquez ha consolidato un rapporto speciale con il Sachsenring. Successivamente, si impose anche in Moto2, rafforzando la sua presenza su questa pista. Con l’ingresso in MotoGP nel 2013, iniziò una serie di successi consecutivi che durò fino al 2019, anno dell’ultimo titolo mondiale.

successi e momenti salienti

Tra i momenti più significativi della carriera di Marquez sul circuito tedesco si ricordano:

  • Sette vittorie consecutive dal suo debutto in MotoGP fino al 2019.
  • Vittoria post-infortunio nel 2021, appena undici mesi dopo un grave incidente avvenuto nel GP di Germania del 2020.
  • Il GP del 2023, durante il quale Marc ha deciso di interrompere la gara a causa di un episodio controverso.

il brutto weekend del Sachsenring del 2023

dettagli dell’incidente e conseguenze

Nell’edizione del giugno 2023, Marquez ha vissuto uno dei weekend più difficili della sua carriera. Durante le sessioni di allenamento, è caduto cinque volte, subendo diverse contusioni: un pollice incrinato, una caviglia destra contusa e numerosi dolori diffusi. Dopo il Warm-Up decise di non partecipare alla gara principale, considerata come la sua corsa “nel cortile di casa”.

episodio iconico: il gesto sulla telecamera

Dopo uno scontro ravvicinato con Johann Zarco che stava uscendo dalla pit lane, Marquez effettuò un salvataggio spettacolare che rimase impresso nell’immaginario collettivo. In segno di protesta o frustrazione, compì un gesto simbolico rivolto alle telecamere di bordo della sua moto – una vera e propria “pettinata” che divenne virale sui social media.

ritorno sul podio e anniversario importante

sachsenring nel ritorno in pista del luglio 2024

Dopo aver lasciato ufficialmente Honda nel maggio dello stesso anno per approdare al team Gresini con Ducati GP23, Marc Marquez è tornato a competere sul circuito del Sachsenring il7 luglio 2024. In quell’occasione ha ottenuto un meritato secondo posto che alimenta le speranze per una futura vittoria nelle prossime stagioni.

A quel fine settimana coincide anche un traguardo personale: sarà infatti il suo200° Gran Premio nella classe regina. Dal suo debutto nel motomondiale nel aprile del 2013 fino ad oggi, sono passati oltre dodici anni ricchi di successi e sfide.

dati storici e record sul circuito tedesco

Sachsenring è stato teatro di38 Gran Premi della MotoGP, distribuiti tra varie epoche: dodici dal ’61 al ’72 e altri diciotto dal ’98 al presente (escludendo l’anno sospeso del COVID-19). Tra tutti i piloti, Marc Marquez detiene il record assoluto con8 vittorie, seguito da Giacomo Agostini con sei trionfi. La lista dei vincitori include anche Valentino Rossi (quattro), Dani Pedrosa (quattro) e Mike Hailwood (quattro).

elenco dei vincitori recenti del gp di germania al sachsenring:

AnnoPilota vincitoreSede dell’eventoTecnica utilizzataCategoria
2024Francesco BagnaiaSachsenringDucati  MotoGP 
2023Jorge MartinSachsenring Ducati MotoGP  td>
2022 td >Fabrio Quartararo td > td >Sachsenring  td >Yamaha  TD >MotoGP 
2021           & lt ; span & gt;Marc Marquez span & gt ;& lt ; img src =”” alt =”Spagna”>SachsenringHondaMotoGP

L’eredità storica rende il GP di Germania presso il Sachsenring uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità motociclistica mondiale. La presenza costante dei grandi campioni come Marc Marquez testimonia l’importanza strategica ed emozionale legata a questa sede tradizionale.

Personaggi principali:

  • ▪ Marc Marquez▪
  • ▪ Valentino Rossi▪
  • ▪ Dani Pedrosa▪
  • ▪ Giacomo Agostini▪
  • ▪ Jorge Lorenzo▪
  • ;

  • ▪ Max Biaggi▪, ▪ Mike Hailwood▪, ▪ Nicky Hayde▪, ▪ Sete Gibernau▪, tra gli altri.

.