Ring iii: sheeraz e shakur re di queens

trasformazione di un stadio da tennis in una venue per la boxe: un evento unico a queens

La conversione di uno storico impianto sportivo, come il Louis Armstrong Stadium di Queens, in una sala dedicata alla boxe rappresenta un’innovativa iniziativa che ha attirato l’attenzione degli appassionati. La serata, denominata Ring III, ha visto protagonisti alcuni tra i migliori pugili del panorama internazionale, offrendo spettacoli di alto livello e dimostrando come lo spazio possa essere riadattato per ospitare eventi di grande richiamo.

le sfide e le performance dei principali pugili della serata

edgar berlanga: dalla serie di knockout al confronto con hamzah sheeraz

Il pugile statunitense Edgar Berlanga (23-2, 18 KO), originario di Brooklyn, aveva iniziato la carriera con sedici vittorie consecutive per knockout al primo round. Nonostante la sconfitta contro Canelo Alvarez nel settembre 2024, Berlanga si era guadagnato un posto nella card principale del Ring III grazie a una eliminatoria titolata. Durante l’evento ha ricevuto il supporto del pubblico di Queens e ha visto il suo momento culminare nel confronto con Hamzah Sheeraz.

Purtroppo per Berlanga, l’incontro si è concluso con una sconfitta per KO al quinto round dopo due knockdown subiti nel quarto. Sheeraz (23-0-1, 18 KO), proveniente da origini britanniche e pachistane, ha sfruttato la sua altezza (6 piedi e 3 pollici) e la portata (75 pollici) per dominare l’avversario. Questo match segnava anche il suo debutto nella categoria supermedio dopo un precedente passo falso ai mediomassimi contro Carlos Adames.

la svolta tattica di hamzah sheeraz e il futuro promettente

Dopo aver cambiato trainer affidandosi ad Andy Lee e trasferendo il campo d’allenamento dall’America all’Irlanda, Sheeraz ha mostrato miglioramenti evidenti. L’allenatore ha commentato: “Si tratta solo dell’inizio; abbiamo ancora molto da scoprire”. La vittoria al quinto round apre possibilità verso incontri più prestigiosi come quello contro Canelo Alvarez.

lo scontro tra shakur stevenson e william zepeda: stile opposto in palio

il duello tra boxer difensivi e volume puncher

L’altro incontro clou della serata è stato quello tra Shakur Stevenson (24-0, 11 KO) e William Zepeda (33-1, 27 KO), valido per il titolo WBC dei pesi leggeri detenuto dal campione americano. Il confronto si è contraddistinto da uno stile diametralmente opposto: Zepeda ha puntato sulla quantità di colpi mentre Stevenson si è affidato alla sua abilità difensiva.

l’affermazione definitiva di stevenson

Dalla prima campanella Stevenson si è mostrato sicuro delle proprie capacità, schivando o bloccando i colpi avversari prima di contrattaccare con combinazioni precise. Nonostante qualche tentativo offensivo di Zepeda nei primi round, Stevenson ha progressivamente preso il controllo dello scontro fino a conquistare la vittoria ai punti con score ampi (118-110 su due giudici e 119-109 sull’altro).

gli altri incontri principali della serata

subriel matias conquista la cintura WBC dei superleggeri

Sul fronte femminile del peso superleggeri, Subriel Matias (23-2, 22 KO) ha ottenuto una vittoria ai punti sulla rivale Alberto Puello (24-1,10 KO). La decisione unanime dei giudici ha sancito l’ascesa del portoricano come nuovo detentore del titolo mondiale WBC dopo aver dominato gran parte dell’incontro.

david morrell: combattimento intenso contro imam khataev

Nell’attesa sfida dei massimi leggeri Morrell (12-1,9 KO) si è imposto in modo controverso su Imam Khataev (10-1,9 KO). Dopo essere stato messo giù nella quinta ripresa, Morrell ha reagito trovando comunque la via della vittoria grazie a un deciso finale che gli ha assicurato un successo diviso ai punti.

personaggi presenti durante l’evento

  • – Edgar Berlanga
  • – Hamzah Sheeraz
  • – Shakur Stevenson
  • – William Zepeda
  • – Subriel Matias
  • – Alberto Puello
  • – David Morrell
  • – Imam Khataev
  • – Terence Crawford (ospite)