Ranking uci 3 giugno: l’italia perde il podio, pellizzari vola e ciccone si distingue

Il panorama del ciclismo italiano mostra segnali di ripresa, anche se i risultati ottenuti al Giro d’Italia non hanno ancora consentito di risalire le posizioni nel ranking mondiale. La classifica stilata dall’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) evidenzia un lieve miglioramento, ma il Paese ha subito una perdita di due posizioni rispetto all’anno precedente. In questa analisi si approfondiscono gli aspetti principali riguardanti la posizione dell’Italia nel ranking UCI e le performance dei ciclisti italiani durante l’ultima edizione del Giro.

andamento dell’Italia nel ranking UCI

posizione attuale e confronto con l’anno passato

L’Italia si trova ora in quinta posizione nella classifica per nazioni, scivolando rispetto alla quarta dello scorso anno. Nonostante ciò, ci sono stati miglioramenti significativi a livello individuale tra i ciclisti azzurri, come dimostrano le performance di alcuni protagonisti del Giro d’Italia.

risultati delle tappe e classifiche generali

Durante il Giro d’Italia sono state conquistate una sola vittoria di tappa, grazie a Christian Scaroni, mentre nelle passate stagioni erano state cinque le tappe vinte da corridori italiani: tre da Jonathan Milan, una da Filippo Ganna e una da Andrea Vendrame. In classifica generale si sono distinti Damiano Caruso (quinto) e Giulio Pellizzari (sesto), ottenendo risultati superiori rispetto alle posizioni della top-10 dell’anno precedente.

performance dei ciclisti italiani al Giro d’Italia

scivolamenti e recuperi nelle classifiche personali

Il crollo di alcune figure chiave come Filippo Ganna, che è scivolato dalla 14ª alla 17ª posizione, e Jonathan Milan, passato dalla 15ª alla 42ª piazza, ha influenzato la posizione complessiva dell’Italia nel ranking individuale. La caduta di Giulio Ciccone ha comportato un ritiro che lo ha portato dalla 13ª alla 15ª posizione, ma egli è comunque il miglior italiano in graduatoria.

progressi notevoli tra i corridori italiani

  • Giulio Pellizzari: +44 posizioni, ora al 77º posto;
  • Lorenzo Fortunato: +10 posizioni, ora al 49º;
  • Damiano Caruso: +255 punti grazie al quinto posto finale;
  • Crescita significativa anche per Richard Carapaz: scala 18 posti arrivando in nona posizione.

aggiornamento del ranking UCI (03 giugno 2025)

classifica mondiale degli uomini

  • Tadej Pogacar: Slovenia – 10.545 punti;
  • Remco Evenepoel: Belgio – 5.972 punti;
  • Mads Pedersen: Danimarca – 4.645,57 punti;
  • Wout van Aert: Belgio – 4.297 punti;
  • Primoz Roglic: Slovenia – 4.177 punti;
  • M Mathieu van der Poel: Paesi Bassi – 3.703 punti;
  • Joao Almeida:: Portogallo – 3.651,57 punti;
  • Biniam Girmay:: Eritrea – 3.460 punti;
  • : Ecuador – 3.204 punti;
  • : Spagna – 3.095 punti.

classifica italiana individuale

  • Giulio Ciccone: – #15 con 2.669 punti
  • Filippo Ganna: – #17 con 2.557,67 punti
  • Nathan Milan: – #42 con 1.497,86 punti
  • Lorenzo Fortunato: – #49 con 1.420 punti
  • Diego Ulissi: Strong>- #51 con 1 .392 Punti li >
  • Christian Scaroni : strong > – #53 con 1 .376 Punti b > li >
  • Antonio Tiberi : strong > – #72 con 1 .140 Punti b > li >
  • Giulio Pellizzari : strong > – #77 con 1 .118 Punti b > li >
  • Simone Velasco : strong > – #78 con 1 ,114 Punti b > li >
  • Edoardo Zambanini : strong > – #80 con 1 ,059 Punti b > li >
  • Matteo Trentin : strong > – #101 con 869 Punti b > li >
  • Damiano Caruso : strong > – #114 con 774 Punti b > li >
  • Matteo Moschetti : strong > – #117 con 760 Punti b > li >
  • Edoardo Affini : strong > – #133 con 701 ,57 Punti Li >
  • Davide Piganzoli : Strong>-#141con666punti
  • (altro) : Strong>-#159con529,punto43Puntis)

classifica UCI per nazioni (03 giugno 2025)

  • Belgio: 20.974,72 punti — primo posto assoluto; 
  • Slovenia: 16.359,14 punti — seconda posizione; 
  • Spagna: 14.390,43 punti — terza; 
  • Danimarca: 14.244,66 punti — quarta; 
  • Italia: 13.170,53 punti — quinta posizione; 
  • .

    L’Italia mantiene un ruolo importante nel contesto internazionale del ciclismo su strada grazie alle prestazioni dei propri atleti e ai risultati conseguiti nelle competizioni più prestigiose.

.