Qualifica difficile per le ferrari 296, buone speranze per la gara WEC

Il quinto appuntamento del FIA World Endurance Championship si è disputato sulla pista di Interlagos, una delle sfide più impegnative per le vetture Ferrari 296 LMGT3. Le qualifiche hanno evidenziato alcune difficoltà per i team schierati, con risultati che riflettono un margine di miglioramento rispetto alle aspettative iniziali.

andamento delle qualifiche e risultati principali

prestazioni delle vetture Ferrari

La vettura migliore tra quelle schierate da Vista AF Corse è risultata essere la #54, guidata da Thomas Flohr, Francesco Castellacci e il pilota ufficiale Davide Rigon. Questa si è classificata in undicesima posizione, con un tempo di 1’35″366, staccato di soli 26 millesimi dal limite della top 10. La seconda Ferrari presente in gara, la #21 condotta da François Heriau, Simon Mann e Alessio Rovera, ha concluso le qualifiche in 15ª posizione con un crono di 1’35″542.

condizioni della sessione di qualifica

La prima sessione ha visto protagonisti piloti con licenza Bronze, in condizioni climatiche ottimali: temperatura dell’aria a 20°C e asfalto a 28°C. Nonostante ciò, nessuna delle due Ferrari è riuscita ad accedere alla fase decisiva della Hyperpole, elemento fondamentale per ottenere una posizione privilegiata in griglia.

commenti dei piloti e prospettive per la gara

valutazioni di Flohr e Heriau

Thomas Flohr ha commentato: “L’assetto della vettura era eccellente e il mio giro è stato perfetto; abbiamo mancato la Hyperpole per appena due centesimi. Ci aspettiamo una lunga competizione nella quale speriamo di guadagnare posizioni“. Di fronte alle difficoltà incontrate durante le qualifiche, François Heriau ha affermato: “Non è stata una sessione facile; ho fatto il miglior giro possibile. La posizione odierna non rispecchia le nostre reali possibilità, ma guardiamo alla gara con fiducia considerando che i nostri avversari diretti non sono molto più avanti“.

partecipanti e personalità presenti

  • Thomas Flohr
  • Francesco Castellacci
  • Davide Rigon
  • François Heriau
  • Simon Mann
  • Alessio Rovera

L’esito delle qualifiche sottolinea l’importanza di strategie efficaci e performance costanti nel corso dell’intera competizione. La squadra Ferrari affronta questa prova con determinazione, puntando a migliorare nei prossimi turni e a consolidare la propria posizione nel campionato mondiale.