Proteste dei tifosi della Lazio contro la proprietà di Claudio Lotito
Una vasta mobilitazione di circa 10.000 sostenitori della Lazio si è svolta ieri sera, manifestando il proprio disagio nei confronti del presidente Claudio Lotito. La protesta ha avuto un carattere pacifico e si è conclusa con un incontro tra una delegazione dei tifosi e le autorità comunali di Roma, segnando un momento importante nel rapporto tra club e supporter.
Svolgimento della manifestazione e incontri istituzionali
La marcia verso il Campidoglio
Il corteo, partito da largo Corrado Ricci vicino al Colosseo alle ore 18:30, ha attraversato le vie principali fino a raggiungere il Campidoglio, dove una delegazione di tifosi è stata ricevuta dagli esponenti dell’amministrazione comunale. La presenza di circa 10.000 persone testimonia l’intenso legame tra i sostenitori e la squadra, rappresentato anche dalla partecipazione numerosa durante tutta la manifestazione.
Il confronto con le autorità comunali
Il sindaco Roberto Gualtieri non era presente all’incontro, che si è svolto invece con l’assessore Alessandro Onorato, incaricato di Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. Tra gli argomenti discussi vi era anche il progetto per lo Stadio Flaminio, molto atteso dalla tifoseria. La risposta ufficiale ha evidenziato che ci sono stati progressi significativi nello stato dei lavori e nella raccolta della documentazione necessaria.
La partecipazione dei tifosi e il loro messaggio
Cori e simboli durante la manifestazione
I supporter hanno continuato a riunirsi lungo via dei Fori Imperiali fino alle ore 20:00, intonando cori contro Lotito e inni dedicati alla squadra. Il numero complessivo di partecipanti rappresenta circa la metà degli abbonamenti venduti per la prossima stagione (circa 23.000), con la Curva Nord sold out, a sottolineare il forte legame tra i tifosi più appassionati e il club stesso.
Significato dello striscione esposto
Durante la protesta è stato mostrato uno striscione recante: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere!», richiamando eventi passati come quello del 2004, quando il club rischiava il fallimento ed era necessario un intervento esterno. Oggi, invece, la situazione riguarda direttamente la gestione societaria affidata a Lotito.
Dichiarazioni ufficiali sulla cessione del club
Nelle ultime settimane erano circolate voci su una possibile vendita delle quote societarie da parte di Lotito. La società ha però smentito categoricamente tali indiscrezioni attraverso un comunicato ufficiale: «La Lazio respinge fermamente le notizie infondate riguardanti presunte trattative per la cessione del pacchetto azionario detenuto dal presidente Lotito. Si tratta di ricostruzioni false che ledono ingiustamente l’immagine del club.»
Membri del cast o personalità coinvolte:- Sostenitori della Lazio in piazza
- Ammnistratori comunali: Assessore Alessandro Onorato
- Sindaco Roberto Gualtieri (non presente all’incontro)
- Membri della delegazione tifosa coinvolti nel dialogo istituzionale