programmazione e date del prossimo turno di serie a 2025/2026
La stagione di Serie A 2025/2026 si appresta ad aprire i battenti con la prima giornata prevista tra il 23 e il 25 agosto 2025. La pianificazione delle partite, gli orari ufficiali e le emittenti che trasmetteranno gli incontri sono stati definiti in conformità al calendario stabilito dalla Lega Serie A. In questo approfondimento vengono illustrati dettagliatamente gli appuntamenti della prima tornata di gare, con indicazioni precise su data, orario e canali televisivi.
calendario della prima giornata di serie a 2025/2026
date e orari delle partite dal 23 al 25 agosto
sabato 23 agosto
Sarà l’inizio ufficiale della nuova stagione con quattro incontri in programma:
- Genoa – Lecce: alle ore 18.30, trasmesso su DAZN
- Sassuolo – Napoli: alle ore 18.30, disponibile su DAZN
- Milan – Cremonese: alle ore 20.45, visibile su DAZN
- Roma – Bologna: alle ore 20.45, trasmesso sia su DAZN che su Sky TV.
domenica 24 agosto
I match del secondo giorno prevedono:
- Cagliari – Fiorentina: alle ore 18.30, in streaming su DAZN
- Como – Lazio strong>: alle ore 18.30, visibile su DAZN e Sky
- Atalanta – Pisa: alle ore 20.45, in diretta su DAZN
- Juventus – Parma: alle ore20.45, trasmissione disponibile su DAZN
domenica 25 agosto
L’ultimo giorno della prima giornata prevede:
- Udinese – Verona: alle ore18.30, visibile su DAZN li >
- Inter – Torino: alle ore20.45, trasmesso anche da Sky e DAZN li >
partecipanti principali e personalità coinvolte nel torneo di apertura
Nella fase iniziale del campionato saranno presenti numerosi protagonisti di spicco del calcio italiano ed internazionale. Tra i calciatori più attesi figurano alcuni dei nomi più celebri del panorama calcistico mondiale, pronti a sfidarsi per conquistare punti fondamentali nella classifica generale.
Ecco un elenco dei principali personaggi coinvolti nelle squadre partecipanti alla prima giornata:
- Nomi dei giocatori chiave delle squadre sopra menzionate (senza specificare nomi reali)
- Membri dello staff tecnico delle squadre di rilievo come Milan, Juventus e Napoli.
- Piloti emergenti e veterani che rappresentano le colonne portanti del torneo.
- Celebrità sportive presenti come ospiti o commentatori specializzati durante le telecronache.
- Membri dirigenziali delle società partecipanti impegnati nelle strategie di mercato.
- Puntuali aggiornamenti sulle formazioni ufficiali annunciate poco prima dell’inizio delle partite.