Porsche punta al titolo di costruttori nel WEC

le aspettative e la strategia di porsche penske motorsport in vista della 6h di san paolo

Le recenti prestazioni ottenute nel podio di Le Mans hanno rafforzato la posizione del team Porsche Penske Motorsport nel campionato mondiale Endurance. La tappa successiva, la 6 ore di San Paolo, assume un ruolo cruciale nel proseguimento della stagione 2025 del FIA World Endurance Championship.

obiettivi e prospettive per l’appuntamento brasiliano

Il principale obiettivo del team tedesco-statunitense è quello di sfruttare al massimo le potenzialità mostrate alla 24 ore francese, puntando a consolidare le ambizioni di titolo mondiale. La scorsa edizione ha visto le vetture Porsche ottenere un eccellente risultato sul circuito di Interlagos, con entrambe le auto piazzate sul podio.

le vetture e i piloti in gara

La competizione si svolgerà con la presenza della “doppia coppia”: sulla vettura #5 correranno Julien Andlauer e Michael Christensen, mentre sulla #6 saranno impegnati Patrick Vanthoor ed Éric Estre. La sfida sarà particolarmente interessante considerando le caratteristiche tecniche delle vetture LMDh, costruite su telaio Multimatic, ideali per questa pista recentemente riasfaltata.

caratteristiche tecniche e vantaggi competitivi

L’importanza di adattarsi alle condizioni della pista sarà determinante, soprattutto perché Ferrari e Toyota presentano vetture più pesanti e con minore potenza rispetto alle Porsche. Sfruttare al meglio queste peculiarità potrebbe fare la differenza nella corsa.

Thomas Laudenbach, Vice Presidente di Porsche Motorsport, si è espresso fiducioso: “Se riusciremo a ripetere il livello delle prestazioni viste a Le Mans e ad agire senza errori, potremmo ottenere risultati simili o migliori”. La sua speranza è che la seconda metà della stagione sia tanto avvincente quanto quella passata.

Urs Kuratle, direttore del programma LMDh Porsche, ha aggiunto: “Dopo Le Mans non abbiamo avuto molto tempo per recuperare; siamo pronti a bissare i risultati dello scorso anno. La nostra Porsche 963 si è dimostrata tra le più veloci dalla regolamentazione introdotta nel 2023”.

Jonathan Diuguid, amministratore delegato di Porsche Penske Motorsport, ha sottolineato: “L’assenza dal podio a Le Mans ci motiva ancora di più. Con tre vetture nelle prime otto posizioni desideriamo conquistare punti fondamentali per il campionato costruttori”.

sogni e strategie in casa porsche in LMGT3

Presso il reparto dedicato alle GT3 cresce l’entusiasmo dopo il successo ottenuto a Le Mans da Riccardo Pera. Il pilota toscano, insieme ai compagni Richard Lietz e Ryan Hardwick sulla Porsche #92 Manthey 1st Phorm, mira a confermarsi anche in Brasile.

Sebbene la vettura abbia ricevuto una zavorra significativa dovuta al Success Handicap—che penalizza le auto con maggior performance—Pera e i suoi colleghi sono determinati a mettere in campo tutto il loro talento per ottenere un buon risultato.

dichiarazioni dei protagonisti

  • “Dopo aver vinto in classe a Le Mans, ci troviamo ora al vertice del campionato”, afferma Riccardo Pera.
  • “L’atmosfera è eccellente; non vedo l’ora di affrontare il circuito brasiliano per la prima volta”, prosegue il pilota.
  • “Se continueremo sulla stessa strada dell’ultima gara senza commettere errori o incidenti possiamo mantenere salda la leadership”, conclude Pera.