prestazioni delle Porsche nelle prove libere 2 al fia wec di san paolo
Le sessioni di prove libere del FIA World Endurance Championship 2025 si sono svolte sul circuito di Interlagos, offrendo una panoramica dettagliata sulle performance delle vetture in vista della 6 ore di San Paolo. La giornata ha evidenziato come le vetture del marchio Porsche continuino a dominare la scena, confermando la loro competitività e preparazione per l’evento principale.
andamento delle sessioni e condizioni meteo
Nonostante le temperature più basse rispetto alle precedenti tappe e un cielo coperto, le prove libere non sono state influenzate da pioggia o problemi climatici significativi. La sessione di 90 minuti si è conclusa senza interruzioni, con le vetture che hanno completato i loro run in condizioni ottimali per testare le prestazioni e affinare le strategie.
risultati principali delle prove libere
prestazioni delle vetture hypercar
Nella classe Hypercar, il miglior tempo è stato ottenuto da Kévin Estre sulla Porsche #6 con un crono di 1’23″508, posizionandosi davanti alla sorella #5, staccata di soli 0″104. La classifica mostra una forte competitività tra i prototipi iscritti, con ben 16 vetture racchiuse in meno di un secondo.
Le marche BMW e Cadillac-Jota si distinguono con i rispettivi terzo e quarto posto, grazie alle vetture BMW M Hybrid V8 #15 e Cadillac V-Series.R #12. Le Aston Martin emergono per la prima volta in alto nella graduatoria: la Valkyrie #007 si colloca in quinta posizione a +0″498, mentre la #009 si piazza ottava a +0″610.
posizionamenti delle altre vetture hypercar
- Porsche #6: prima in classifica con il miglior crono
- Porsche #5: seconda a pochi centesimi dal leader
- BMW #20: sesta posizione
- Toyota #7: settima a mezzo secondo dalla vetta
- Cadillac #38: nona posizione
- Ferrari #50: decima a +0″640
- Aston Martin #83 (AF Corse): dodicesima posizione
dettagli sulla performance delle altre categorie e squadre
I modelli Peugeot occupano rispettivamente l’11a e la 13a posizione. Le Alpine seguono dietro alle rivali francesi. La Toyota #8 si ferma alla sedicesima posizione, mentre la Porsche-Proton #99 chiude in ultima posizione tra le hypercar.
classifica generale della classe hypercar dopo le prove libere
- Kévin Estre – Porsche #6 (1’23″508)
- Sebastian Priaulx – Porsche #5 (+0″104)
- Björn Wirdheim – BMW M Hybrid V8 #20 (+0″498)
- Luis Delétraz – Cadillac V-Series.R #12 (+0″610)
- Sébastien Buemi – Toyota #7 (+4 millesimi)
- Nicolò Schirò – Ferrari #50 (+0″640)
- Marek Böckmann – Aston Martin Valkyrie#007 (+0″498)
delle prestazioni nelle classi secondarie: LMGT3 e altri prototipi
Nella categoria LMGT3, il pilota locale Eduardo Barrichello ha portato avanti la sua Aston Martin#10 con un tempo di 1’34″493, battendo di poco le concorrenti Lexus-Akkodis ASP. Le McLaren-United Autosports si sono distinte conquistando rispettivamente quarta e sesta posizione, mentre la Corvette-TF Sport#81 si colloca al quinto posto.
squadre e vetture presenti nelle qualifiche del sabato
- Aston Martin#10 (Racing Spirit of Léman)
- Lexus-Akkodis ASP: Lexus RC F (le due auto), best performer Barrichello incluso
- McLaren-United Autosports li >
- Corvette-TF Sport#81 li >
- Porsche#85 (Iron Dames) li >
- Ferrari AF Corse#83 li >
- BMW Team WRT li >
- Porsche-Proton#99 li >
- Toyota#8 li >
- Ford Mustang Proton Racing li >
- Mercedes-Iron Lynx#61 li >
I programmi prevede ulteriori sessioni nel fine settimana: dalle ore 10:10 locali (le ore 15:10 italiane) ci saranno le prove libere tre; mentre dalle ore 14:45 (19:45 italiane) prenderanno il via le qualifiche ufficiali.