Pogacar trionfa al Mur de Bretagne nella diretta della tappa odierna del Tour de France 2025

analisi della settima tappa del tour de france 2025

La settima frazione del Tour de France 2025 si è conclusa con un finale emozionante, caratterizzato da intense battaglie e strategie di squadra. Dopo una lunga giornata di corsa, gli atleti hanno affrontato un percorso ricco di salite e volate che hanno messo alla prova le capacità dei principali favoriti. In questo articolo vengono analizzati i momenti salienti, la classifica aggiornata e le performance delle squadre e dei ciclisti più in vista.

riassunto della tappa e momenti chiave

la fuga iniziale e il controllo del gruppo

All’inizio della tappa, cinque corridori sono riusciti ad allungare sul gruppo principale, mantenendo un vantaggio stabile grazie all’ottimo lavoro delle squadre di testa. Tra questi figuravano Geraint Thomas, Ewen Costiou, Ivan Garcia Cortina, Alex Baudin e Marco Haller. La loro fuga ha raggiunto un massimo di circa un minuto e mezzo prima che il gruppo centrale iniziasse a rientrare sui fuggitivi attraverso continui scatti.

le azioni decisive sulla salita del Mur de Bretagne

A circa 20 chilometri dall’arrivo, la salita del Mur de Bretagne ha rappresentato il momento cruciale della frazione. In questa fase sono stati protagonisti i big della classifica generale: Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard e Remco Evenepoel. La strategia delle squadre è stata quella di posizionare i leader nelle prime posizioni per preparare lo sprint finale.

la volata finale e il risultato

Nell’ultimo chilometro, con una progressione orchestrata da Jhonatan Narváez per Pogacar, si è assistito a uno sprint combattuto tra i favoriti. Alla fine l’ha spuntata Tadej Pogačar che ha superato Vingegaard in volata, riconquistando così la maglia gialla. La vittoria di tappa ha anche permesso al campione sloveno di riprendersi la leadership nella classifica generale.

classifiche aggiornate dopo la settima tappa

classifica generale

  • Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG): tempo complessivo di 25:58:04
  • Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step): a +54 secondi
  • Kévin Vauquelin (Arkéa – B&B Hotels): a +1:11 minuti
  • Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike): a +1:17 minuti

classifica della maglia verde (punti sprint)

  • Jonathan Milan (Lidl – Trek): punti totali122
  • Biniam Girmay (Intermarché – Wanty): punti111
  • Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck): punti108

squadre e protagonisti principali presenti nella gara

  • Pogačar – UAE Team Emirates – XRG
  • Pogacar – vincitore tappa e leader generale
  • Milan – Lidl – Trek, attuale portatore della maglia verde prima della tappa odierna
  • I principali avversari come Vingegaard – Team Visma | Lease a Bike ed Evenepoel – Soudal Quick-Step
  • I fuggitivi in fuga durante le prime fasi: Geraint Thomas – INEOS-Grenadiers; Ewen Costiou – Arkea B&B Hotels; Ivan Garcia Cortina – Movistar; Alex Baudin – EF Education – EasyPost; Marco Haller – Tudor Pro Cycling Team.
  • Squadre coinvolte nelle strategie finali: UAE Team Emirates – XRG, Alpecin-Deceuninck, Team Visma | Lease a Bike.
  • Nomi dei commentatori più attivi durante la diretta: vari esperti tecnici ed ex professionisti del ciclismo.

Con questa vittoria importante, Tadej Pogačar si conferma protagonista assoluto nel Tour de France 2025. Le prossime tappe saranno decisive per definire ulteriormente le gerarchie tra i favoriti in vista dell’arrivo finale.