Podio Cadillac a Interlagos: la sfida del WEC si accende

l’andamento della seconda metà di stagione del FIA World Endurance Championship

La ripresa delle competizioni nel FIA World Endurance Championship segna un momento cruciale per il team Cadillac Racing-Team Jota, che si prepara a migliorare le proprie performance in vista delle prossime gare. Dopo una prima parte caratterizzata da risultati altalenanti, l’obiettivo principale è ottenere risultati più soddisfacenti e consolidare la competitività delle vetture.

prestazioni e sviluppo della vettura V-Series.R

risultati recenti e progressi tecnici

Nonostante la vittoria nella Hyperpole di Le Mans, i risultati in gara non hanno rispecchiato appieno le potenzialità della vettura. La V-Series.R ha dimostrato di essere una vettura solida e veloce, ma spesso ha raccolto meno rispetto alle aspettative, anche a causa di problemi legati alla gestione delle nuove LMDh americane con telai Dallara.

Dal 2025, il team ha dedicato tempo ed energie alla comprensione approfondita dei nuovi veicoli, coinvolgendo sia gli ingegneri che gli equipaggi formati da Lynn/Nato/Stevens e Bamber/Bourdais/Button. Questa fase di adattamento rappresenta un passaggio fondamentale per migliorare le performance in gara.

prossima gara: 6 ore di san paolo

una sfida decisiva per il team

La gara in Brasile si presenta come l’occasione ideale per mostrare i progressi fatti sul campo. All’interno del box si respira un clima di grande fiducia, con la speranza che questa volta possa arrivare finalmente un risultato importante.

L’attenzione principale sarà rivolta alla strategia di gestione degli pneumatici, considerata cruciale su questo circuito caratterizzato da condizioni climatiche variabili e alto degrado degli pneumatici posteriori. La squadra punta a ottimizzare l’efficienza in gara attraverso un assetto bilanciato che garantisca lineari consumi delle gomme.

#12 Cadillac Hertz Team Jota Cadillac V-SeriesR: Will Stevens, Norman Nato, Alex Lynn

Foto di: Emanuele Clivati | AG Photo

dichiarazioni dei piloti e aspettative sulla gara in brasile

le parole dei protagonisti principali

Alex Lynn esprime ottimismo riguardo ai progressi compiuti rispetto all’anno precedente. “I miglioramenti ottenuti in Brasile lo scorso anno e la maggiore comprensione della gestione degli pneumatici sul circuito ci pongono in una posizione più favorevole,” afferma. “Abbiamo effettuato simulazioni e analisi basate sui dati raccolti a Le Mans e Spa, sperando possano tradursi in risultati concreti.”

Norman Nato concorda sull’importanza dell’adattamento alle condizioni locali: “Dopo il buon risultato di Le Mans, affrontiamo una sfida diversa con condizioni più impegnative. Il degrado rapido degli pneumatici posteriori richiederà strategie diverse e molta attenzione nella guida.”

Earl Bamber manifesta fiducia nelle potenzialità del team: “Credo che i punti forti della Cadillac emergeranno ad Interlagos; nel 2024 siamo stati competitivi nonostante un errore ai box che ci ha penalizzato.” Sebastien Bourdais evidenzia invece le difficoltà specifiche del tracciato brasiliano: “Interlagos presenta caratteristiche molto diverse da Le Mans. L’altitudine influisce sulla deportanza e rende questa pista particolarmente impegnativa. Non ero presente l’anno scorso quindi sto apprendendo passo passo.”

Tutti i membri del team lavorano intensamente per adattarsi alle nuove sfide e massimizzare le possibilità di successo nelle prossime competizioni.

elenco dei protagonisti presenti nella squadra

  • Will Stevens
  • Norman Nato
  • Alex Lynn
  • Earl Bamber
  • Sébastien Bourdais
  • Bamper/Bourdais/Button (equipaggio)
  • Lynn/Nato/Stevens (equipaggio)