il partizan belgrado anticipa le partite casalinghe in città straniere nella stagione 2025-2026 di euroleague
Per la stagione 2025-2026 di EuroLeague, il club serbo del Partizan Belgrado ha deciso di spostare alcune delle proprie partite in location fuori dalla Serbia. Questa scelta nasce da esigenze logistiche e strategiche, offrendo nuove opportunità sia per il club che per le città ospitanti. Di seguito, si analizzano i dettagli e le motivazioni alla base di questa innovativa iniziativa.
motivazioni e progetto del club serbo
una soluzione innovativa per le partite casalinghe
Il presidente Ostoja Mijailovic ha annunciato che il Partizan Belgrado sta sviluppando un progetto ambizioso: giocare alcune gare interne in località diverse dalla Serbia. Queste città saranno scelte tra quelle meno note al grande pubblico del basket, ma con cui il club mantiene un legame speciale. La finalità è creare uno spettacolo unico, coinvolgendo nuove comunità e rafforzando l’immagine internazionale del team.
motivi logistici e strutturali
L’Arena principale del club non sarà disponibile durante alcuni incontri di gennaio 2026, a causa della sovrapposizione con il Campionato europeo di pallanuoto. Per questo motivo, si è deciso di optare per una soluzione alternativa senza ridurre la qualità dell’esperienza né la dimensione degli impianti utilizzati.
caratteristiche del progetto e aspettative
L’idea rappresenta un’innovazione nel panorama europeo delle competizioni sportive internazionali. Il club intende sfruttare questa occasione per promuovere il proprio brand in territori poco conosciuti al grande pubblico e offrire ai tifosi esperienze uniche. Le città coinvolte sono ancora segrete, ma si prevede che siano località con un forte potenziale di accoglienza e interesse sportivo.
destinazioni previste e tempistiche
Le partite saranno disputate in località esterne alla Serbia durante il mese di gennaio 2026. La decisione definitiva sulle città ospitanti sarà comunicata prossimamente, anche se l’obiettivo è selezionare location che possano garantire adeguate strutture sportive e un buon afflusso di pubblico.
personaggi principali coinvolti nell’iniziativa
- Ostoja Mijailovic, presidente del Partizan Belgrado
- Membri dello staff tecnico e organizzativo del club
- Tifosi del Partizan Belgrado nelle future località ospitanti
- Sponsor e partner istituzionali associati al progetto
- Membri della federazione europea di basket (FIBA Europe)