analisi della situazione attuale delle società di pallavolo in italia
Un quadro dettagliato sulla condizione del movimento pallavolistico nazionale si basa su dati ufficiali raccolti dalla Federazione Italiana Pallavolo (Fipav). Questi numeri evidenziano un trend di diminuzione delle realtà sportive affiliate, che merita un’attenta valutazione per comprendere le dinamiche e le sfide del settore.
andamento delle società federali dal 2010 al 2024
dati storici e tendenze recenti
Nel periodo compreso tra il 2010 e il 2024, il numero totale di società affiliate alla Fipav è diminuito di circa 995 unità, segnando una perdita del 20,3% rispetto ai circa 4.911 registrati nel 2009-2010. Attualmente, si contano meno di 4.000 realtà sportive (precisamente 3.916), rispetto alle oltre 5.000 presenti negli anni ’70 e ’80.
Il calo ha radici più profonde: tra il 1971 e il 1991, le società sono cresciute di oltre tre volte, passando da circa 1.556 a oltre 4.458, con un incremento del 286,5%. Dopo questa fase di espansione, la crescita si è progressivamente arrestata e ha invertito rotta nel nuovo secolo.
diminuzione progressiva degli ultimi anni
Dopo aver raggiunto un massimo di quasi 4.913 società nel 1998, il numero ha cominciato a ridursi lentamente. La crisi si è accentuata nei primi anni Duemila e ha continuato anche dopo la pandemia da Covid-19, che non sembra essere l’unico fattore determinante.
fattori influenti sulla riduzione delle realtà sportive
l’effetto della pandemia e altri elementi socio-economici
Sebbene la pandemia abbia aggravato la situazione, i dati indicano che il declino era già in atto prima dello scoppio del Covid-19: nel decennio precedente sono state perse circa 678 società, con ulteriori circa 300 in meno negli anni successivi. Questa tendenza rientra in un fenomeno più ampio che coinvolge tutto il mondo dello sport in Italia.
Secondo i report ufficiali del Coni, tra il 2019 e il 2023 le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) iscritte sono passate da oltre 120.600 a poco più di 112.000, con una contrazione del 7%, nonostante l’aumento dei tesserati complessivi (+7,4%).
il ruolo dei tesserati nella salute del movimento pallavolistico
dati sui tesseramenti e analisi demografica
Nel corso degli ultimi anni si registra un incremento dei tesserati Fipav: nel 2024 sono stati contabilizzati circa 356.498, con una crescita di +24.173 unità rispetto al 2010 (+7,4%). Il numero medio di iscritti per ogni società è passato da circa 67 a oltre 91, riflettendo un aumento dell’interesse individuale ma anche una contrazione delle strutture operative sul territorio.
Se confrontiamo la popolazione italiana (circa 60 milioni), il rapporto tra abitanti e società è sceso da circa 8 a meno di 7, segnalando una diminuzione della presenza sportiva organizzata nelle comunità locali.
considerazioni finali sulla sostenibilità del movimento pallavolistico
I dati numerici rappresentano solo uno spunto per interpretare lo stato attuale della pallavolo in Italia. Molti altri fattori – come condizioni socio-economiche, cambiamenti culturali o evoluzioni normative – contribuiscono a delineare questa realtà complessa.
Sempre più importante diventa monitorare queste dinamiche per favorire politiche sportive efficaci che possano rafforzare l’interesse verso questo sport e garantire un futuro sostenibile alle associazioni locali.
personaggi ed ospiti principali nelle recenti iniziative sportive
- Nomi rilevanti coinvolti nelle discussioni istituzionali sulla pallavolo italiana;
- Membri rappresentativi della Fipav;
- Tecnici ed atleti impegnati sul territorio;
- Presidenti regionali e nazionali delle associazioni sportive;
- Presidenti di club storici ed emergenti;
- Membri del consiglio direttivo dello sport italiano;